Riassunto sul primo soccorso: cosa fare
Corso di primo soccorso: cosa fare e quali sono le prime manovre da effettuare con un ferito (9 pagine formato doc)
RIASSUNTO SUL PRIMO SOCCORSO: COSA FARE
Il primo soccorso.
LA STORIA:La Croce Rossa nacque in Svizzera durante la battaglia di San Marino.
Un uomo portò aiuto ai feriti e fondò questa associazione di volontari chiamata appunto Croce Rossa. La sua bandiera infatti è l’inverso di quella svizzera: è caratterizzata da una croce rossa in uno sfondo bianco.
Questa associazione successivamente si sviluppò in altri 160 stati e si basa su tre principi:
1. UNITA’
2. IMPARZIALITA’
3. NEUTRALITA’
Noi come persone siamo tenute a prestare soccorso a coloro che si tovano in una situazione di disagio, a dare quindi PRIMO SOCCORSO.
Il primo soccorritore deve coprire il lasso di tempo tra il momento dell’incidente e l’arrivo dei soccorsi specializzati, non fa diagnosi specialistica perché non è preparato e non ha gli strumenti necessari e deve intervenire subito e ovunque senza aspettare l’arrivo delle forze dell’ordine.
Croce Rossa: tesina di maturità
PRIMO SOCCORSO: RIASSUNTO
La prima cosa da acquisire è la differenza tra URGENZA e GRAVITA’.
URGENZA GRAVITA’
-Asfissie respiratorie - Politraumi
-Emorragie gravi - Lesioni importanti
Bisogna intervenire ma l’attesa non ag-
immediatamente e grava la situazione.
tempestivamente per Manovre scorrette
impedire il decesso. possono aggravare
le lesioni.
CONDOTTA DA TENERE QUANDO SI PRESTA SOCCORSO.
1. CALMA E RAGIONAMENTO prima di tutto:
• allontanare la folla (mancanza di ossigeno e commenti)
• rallentare il traffico e disporre la segnaletica
• chiamare la polizia e il soccorso
2. ESAMINARE L’INFORTUNATO/I:
• informarsi sulla dinamica dell’incidente e sulle cause
Storia della Croce Rossa Internazionale: riassunto
PRIMO SOCCORSO CORSO
3.PORTARE SOCCORSO PSICOLOGICO all’infortunato:
• chiedere cosa si sente, di cosa pensa aver bisogno e se desidera avvisare qualcuno in particolare, tutto secondo i limiti.
4.CHIAMARE I SOCCORSI:
• polizia stradale 113
• primo intervento 118 (se serve intervento in ambulanza)
• antiveleni MI 02/6428556 (per indicazioni)
la chiamata è gratuita e rispondono 24h su 24h.
La chiamata deve essere fatta nel seguente modo:
• presentazione, recapito telefonico con esposizione chiara
• illustrazione circa il tipo di problema
• quantita’ di feriti
• luogo, via (specificare inizio,fine della via, rondò, 1° piano)
• in caso ci si trovi in autostrada specificare se BG-MI o MI-BG
• specificare se si tratta di urgenza o gravità
5.PRATICARE LE MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO
6.COMPLETARE L’ASSISTENZA(rimanere con il ferito fino all’arrivo
dei soccorsi).
7.IL SOCCORRITORE DEVE PRESERVARE SE’ E GLI ALTRI DAI
RISCHI (incendio, crolli, perdite di gas, acqua e presenza di materiale
pericoloso).
8.SE ABBIAMO PIU’ FERITI SI SEGUE UNA SCALA:
• prima le urgenze e poi le gravita’
• chi urla non è il più grave mentre chi non urla è in arresto respiratorio.