Battesimo
Appunto inviato da boball
Completa su tutto ciò che riguarda il battesimo cristiano. (file .doc, 3 pag) (0 pagine formato doc)
Il Battesimo Il Battesimo Il battesimo Il battesimo è il sacramento della fede e della conversione a Cristo, la porta di ingresso nella comunità cristiana.
Riteniamo valido il battesimo conferito da appartenenti ad altre Chiese e comunità ecclesiali, come gli ortodossi, gli anglicani, i luterani, i calvinisti, i valdesi; anzi, lo consideriamo il principale fondamento di una rinnovata fraternità ecumenica. Il significato del battesimo va ben oltre il simbolismo naturale dal lavare con l'acqua ( = purificazione). Molti eventi nell'antico testamento prefigurano questo sacramento. Dalle acque del diluvio esce un'umanità nuova. Attraversate le acque del Mar Rosso gli Israeliti si lasciano dietro le spalle la schiavitù e diventano il popolo di Dio. Bagnandosi sette volte nel fiume Giordano, Nàaman viene guarito dalla lebbra. Il battesimo di Gesù, a differenza di quello di Giovanni, non si limita a promettere la salvezza per il futuro, ma la anticipa già al presente. Battesimo, cresima ed eucaristia formano un'unità sacramentale dinamica e vengono celebrati in un'unica liturgia per i candidati adulti. Nel caso dei bambini il battesimo è anticipato di alcuni anni rispetto alla confermazione ed all'eucaristia. Il segno iniziale della croce impresso sulla fronte, esprime l'accoglienza nella comunità fondata sulla fede in Cristo crocifisso e risorto. La benedizione dell'acqua invoca il dono dello spirito ed è seguita dall'impegno di genitori e padrini a rinunciare al male ed a professare la fede cristiana. L'unzione con il crisma, olio profumato, preannuncia la cresima. La consegna della veste bianca indica che il cristiano si è rivestito di Cristo ed è risorto con lui. La consegna della candela, accesa al cero pasquale, significa che egli è illuminato dal Signore risorto. Riguardo ai bambini che muoiono prima di arrivare all'uso si ragione senza essere battezzati, la Chiesa confida nella loro salvezza, ma non sa in che modo possano arrivare a beneficiarne. Per questo fin dai primi tempi ha avvertito il dovere di battezzare i bambini specie in pericolo di morte. Il rito si compie una volta per sempre e non può essere ripetuto, ma occorre tradurlo ogni giorno in esperienza vissuta. I battezzandi sono idonei a ricevere i sacramenti successivi. Purtroppo per molti il battesimo rimane come sepolto sotto una coltre di cenere. Occorre farlo rivivere con una presa di coscienza personale attraverso un adeguato cammino di fede. Il battesimo di Gesù Gesù si reca la dove il cugino Giovanni predica la conversione ed invita la gente a sottoporsi ad un battesimo, cioè ad un bagno sacro di pentimento e purificazione. Ricevere il battesimo significa pentirsi per iniziare una nuova vita libera dal peccato e dal male. Gesù chiede a Giovanni di prendere il battesimo. Giovanni si stupisce essendo Gesù l'inviato di Dio e non volendo dargli il battesimo ( essendo Gesù privo di peccati ). Poi Giovanni capisce: Gesù, col battesimo, vuol significare il suo impegno a compere la vol