Giullari e Trovatori nel Medioevo

Breve ricerca sulla figura dei giullari e trovatori nel Medioevo (2 pagine formato doc)

Appunto di nightrasher

GIULLARI E TROVATORI NEL MEDIOEVO

Giullari e Trovatori.

I giullari raggiunsero la loro massima diffusione nel Basso Medioevo: venuta meno la tradizione scenica dell’antichità, l’unica forma di teatro profano che sopravvive è la spettacolarità diffusa degli intrattenitori. Fare il giullare era comunque un mestiere, o almeno un modo per ricavare da vivere mediante l’esibizione delle proprie abilità.
Nel XIII e nel XIV secolo, con il termine “giullare” s’intende una vasta gamma di tipologie di intrattenitori, che si esibiscono anche in luoghi improvvisati, come taverne, strade e piazze dei mercati.

Anche il pubblico dei giullari è molto eterogeneo, poiché comprende sia le famiglie nobiliari sia i ceti popolari.
Durante le “corti bandite”, cioè i festeggiamenti organizzati nei palazzi in occasione dei matrimoni o di altri eventi eccezionali, i giullari accorrono in gran numero cercando di offrire il loro spettacolo in cambio di denaro e regali.
A partire dal XIV secolo, molti suonatori e buffoni riusciranno a stabilirsi in modo permanente nelle corti d’Europa, sottraendosi così ai disagi e ai pericoli della vita girovaga.

Il giullare nel Medioevo: tesina

GIULLARE DI CORTE MEDIEVALE

I giullari che viaggiavano per vendere il loro spettacolo a un pubblico prevalentemente popolare avevano un repertorio molto diversificato, che poteva spaziare dalle performances acrobatiche alla recitazione di chansons de geste. La maggior parte degli intrattenitori sapeva suonare almeno uno strumento musicale, anche senza conoscere la musica. Molto diffusi erano gli esibitori di animali ammaestrati, come orsi e scimmie. Ma anche i danzatori, gli equilibristi e i giocolieri erano uno spettacolo frequente nella vita quotidiana medioevale. Gli intrattenitori che si producevano in esercizi di abilità ginnico-acrobatica o che esibivano animali ammaestrati si rivolgevano soprattutto a un pubblico popolare, mentre i buffoni di corte si sbizzarrivano in virtuosismi verbali e affabulatori, con storielle comiche, scioglilingua e frizzi di ogni genere.
A partire dalla fine del XIV secolo, dal variegato e multiforme mondo dei giullari finirono per emergere i buffoni di corte, che risiedevano stabilmente nei palazzi per allietare i momenti ricreativi dei nobili.

Differenza tra il monaco e il giullare nel Medioevo: tema

IL GIULLARE NEL MEDIOEVO

Una figura talvolta assimilata al giullare è il trovatore, che è però in primo luogo un compositore di versi e melodie, cioè si diletta nella nobile arte dell’inventio letteraria o musicale. Inoltre, a differenza del giullare che chiede doni o denaro, il trovatore è disinteressato. In verità anche molti trovatori giravano per le corti d’Europa in certa di ospitalità e favori, altri, invece, erano ricchi e di origine nobile. Il più antico trovatori di cui si abbia notizia è addirittura Guglielmo IX (1071-1127), duca d’Aquitania e conte d’Alvernia. I trovatori divennero sempre più numerosi a partire dal XIII secolo, con la diffusione della poesia epica e della letteratura cortese.
I giullari di corte e i trovatori erano più fortunati degli altri intrattenitori, poiché agivano soprattutto in ambienti aristocratici, mentre la maggior parte dei giullari doveva arrabattarsi per vivere.