Il rapporto tra Illuminismo e borghesia: riassunto

Riassunto sul rapporto tra l'illuminismo e la borghesia (1 pagine formato doc)

Appunto di cibe

ILLUMINISMO E BORGHESIA

Il legame dell'illuminismo con la civiltà borghese.

L’illuminismo non nasce nel vuoto, sorge nell’ambito di determinate circostanze storiche, innestandosi su alcune linee di sviluppo della società e della cultura moderna. L’illuminismo si configura come l’espressione teorica e l’arma intellettuale del processo di avanzamento della borghesia settecentesca. Rispetto all’età precedente le tendenze economiche e sociali del periodo non mutano:sono ancora segnate dallo sviluppo demografico ed economico e dalla progressiva affermazione della borghesia.
In campo sociale, la borghesia arriva al potere attraverso due rivoluzioni, quella americana e quella francese. In questo periodo in tutta Europa, il ceto intellettuale svolge un’azione unitaria ed efficace volta a trasformare la situazione politica e sociale secondo criteri suggeriti dalla libera ragione, e cioè da uno spregiudicato atteggiamento critico.
"Dai principi delle scienze profane sino ai fondamenti della rivelazione, dalla metafisica sino alle materie di gusto, dalla musica sino alla morale, dalle dispute scolastiche dei teologi sino agli oggetti del commercio, dai diritti dei principi sino a quello dei popoli, dalla legge naturale sino alle leggi arbitrarie delle nazioni, in una parola dalle questioni che ci toccano di più a quelle che ci interessano di meno, tutto è stato discusso e analizzato o almeno agitato.

Idee filosofiche e politiche dell'illuminismo: riassunto

RAPPORTO TRA ILLUMINISMO E BORGHESIA

Una nuova luce su alcuni oggetti, una nuova oscurità su molti altri, sono stati il frutto o la conseguenza di questa effervescenza generale degli spiriti" (D’Alembert). La relazione fra ceto intellettuale illuminista e borghesia è ancora controversa. Tuttavia appare molto stimolante la proposta avanzata da uno studioso strutturalista e marxista, Lucine Goldmann, che cerca di individuare la corrispondenza fra struttura ideologica e struttura economica in epoche determinate. Secondo Goldmann, i principi ideologici dell’illuminismo corrispondono alle esigenze del libero scambio e del contratto commerciale. Le merci possono essere scambiate, vendute e acquistate solo se coloro che stabiliscono tra loro il contratto di scambio sono liberi ed uguali di fronte alla legge, a prescindere dalla loro religione e dalla loro nazionalità.

TRATTAZIONE SINTETICA SULL'ILLUMINISMO

La borghesia rappresenta infatti la classe “ portatrice di progresso “, ossia la forza sociale che appare desiderosa di sottomettere a sé la natura e la società, rompendo con il passato e le sue consuetudini. Questo legame fra illuminismo e Borghesia è confermato dall’estrazione di classe dei suoi rappresentanti per lo più borghesi.  L’illuminismo si rispecchia nelle figure del filosofo e del mercante, che talora riunisce nella figura del mercante – filosofo, esplicitando così la sua tendenza a teorizzare modelli e valori di tipo borghese.