L'inquinamento atmosferico: riassunto
L'inquinamento atmosferico: riassunto e riferimento alla situazione del lago d'Orta (caso Bemberg) (7 pagine formato doc)
L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO: RIASSUNTO
L’atmosfera, la fascia di gas che circonda la Terra, è composta, nella sua parte più bassa (troposfera) di azoto (78%), ossigeno (21%), vapore acqueo (0/4%), anidride carbonica ( 0,03%) e altri gas.Se questa composizione venisse alterata, a causa dell’immissione nell’atmosfera da parte dell’uomo di gas nocivi ad essa, si potrebbero verificare gravi danni per il pianeta, che si vedrebbe privato della sua principale protezione; questi danni potrebbero interessare non solo l’ambiente, ma, nella maggior parte dei casi anche l’uomo e gli esseri viventi.
Le principali fonti di inquinamento sono:
- i bruciatori degli impianti e delle centrali termoelettriche e di riscaldamento;
- i motori a combustione dei mezzi di trasporto;
- le lavorazioni dei processi industriali.
Tesina sull'inquinamento e definizione
INQUINAMENTO: RIASSUNTO BREVE
I più rilevanti danni causati dall’inquinamento atmosferico sono:
l’aumento dell’effetto serra
le piogge acide
la diminuzione della fascia di ozono
Quando nell’aria delle città sono presenti polveri e gas in grandi quantità, si crea lo SMOG: una densa nebbia di aria inquinata che, come successe a Londra nel 1952, può anche impedire di vedere a pochi metri di distanza.
COSA C’È NELL’ARIA INQUINATA
I principali responsabili dell’inquinamento atmosferico sono le polveri ed altri gas dannosi.
L'inquinamento ambientale: tema svolto
CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO DELL'ARIA
ANIDRIDE CARBONICA (CO2). Viene prodotta mediante i processi di combustione. Non è tossica ma se accumulata nell’atmosfera, può diventare pericolosa.
OSSIDO DI CARBONIO (CO)
È il prodotto della combustione del carbonio in carenza di ossigeno. Viene prodotto principalmente dalle automobili ed è uno dei componenti dell’inquinamento cittadino. È pericoloso per l’uomo e può provocare disturbi sanguigni.
ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2)
È prodotta dalla combustione di sostanze che contengono zolfo (come petrolio e carbone); a contatto con l’acqua forma l’acido solforico che, oltre ad essere nocivo per gli esseri viventi, danneggia anche il patrimonio culturale: un triste esempio è il duomo di Milano, costituito di marmo, che si sta letteralmente sciogliendo.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022