Lago di Garda

Ricerca sul Lago di Garda.(16 pagine, formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di greensheep
IL LAGO DI GARDA   Il lago di Garda, con una superficie di circa 370 kmq, è il più vasto lago d'Italia.
Occupa una profonda fossa, che raggiunge nella parte settentrionale i 278 m sotto il livello del mare. Il bacino idrografico del lago, formato dalla regione che comprende tutte le acque, i fiumi, i torrenti e gli affluenti, che confluiscono nel lago, calcolato di 2290 kmq, è piuttosto piccolo rispetto alla superficie lacustre. [1] Tale è la sua estensione, che persino Virgilio, il grande poeta latino, gli dedicò alcuni versi, in cui lo paragona al mare, per la sua estensione e le sue tempeste.[2] Il territorio della Gardesana veronese si estende ai piedi del monte Baldo e comprende i grandi anfiteatri morenici del Garda, di Rivoli ed, in parte, il territorio originato dalla grande conoide atesina formatasi dall'enorme trasporto di ciottoli, limo e sabbia verso la pianura., dopo lo scioglimento dei ghiacciai. [3] La grande quantità di acqua presente nel suo bacino, trasforma il Garda in un serbatoio di calore, che contribuisce a mantenere un microclima perennemente temperato, favorendo una vegetazione mediterranea.[4] Infatti il territorio della Gardesana ha un caratteristico ambiente climatico, che si avvicina, per le condizioni termiche particolarmente felici, a quello "mediterraneo".
La regione del Garda è stata inclusa nella cosiddetta "regione insubrica", caratterizzata da un clima dolce e dalla presenza di specie vegetali ed animali che sono del tutto assenti nelle altre vicine regioni della zona prealpina.[5] Giuridicamente la zona del Lago di Garda è suddivisa in 82 comuni, dei quali 43 facenti parte della provincia di Brescia, 6 Mantova, 19 Verona e 14 Trento, per un totale di circa 350.000 abitanti, che hanno avuto questo andamento negli anni del dopoguerra [6]:   ANNO POPOLAZIONE 1951 321.000 1961 332.000 1971 350.000   Dal 1971 ad oggi la popolazione è rimasta pressochè invariata, a causa del forte calo demografico che ha caratterizzato questo ultimo scorcio di secolo. La popolazione residente è rimasta costante, mentre è cresciuto notevolmente il numero delle persone che si recano sul lago in villeggiatura; anche lo sviluppo edilizio è quasi interamente legato al turismo. [7] indice ECONOMIA DELLA ZONA L'economia lacuale è caratterizzata da due distinti aspetti, che nella realtà si combinano in vario modo, dando luogo alle più varie conformazioni economiche. Queste due componenti sono : il reddito proveniente dal turismo, che rappresenta l'entrata maggiore, e quello frutto dell'attività produttiva della zona. L'economia lacuale era originariamente depressa e la spesa turistica rappresentava un afflusso di reddito proveniente dall'esterno, che si presentava sotto forma di spese turistiche e investimenti residenziali, e modificava solo stagionalmente la fisionomia e la struttura dell'economia locale.[8] Per quanto riguarda la zona del Benaco, l'agricoltura è sempre stata l'attività principale, favorita dal terreno e dal clima, partic