Le leve
Appunto inviato da
Appunto su un esperimento attuato per trovare l’equilibrante in una leva . (file.doc, 2 pag) (0 pagine formato doc)
Esperienza n: Esperienza 7: Le leve Norme e procedure di sicurezza: Oggetto: Trovare l'equilibrante in una leva Obiettivi: Saper effettuare semplici misure Saper lavorare in gruppo Saper usare gli strumenti di laboratorio Materiali Occorrenti: Sostegno ad asta Asta graduata Pesi Gancetti Morsetti Tondino Leggi e Teorie: M= Fb M= Momento b= Braccio F= Forza Schema illustrativo di montaggio: Tabella raccolta ed elaborazione dati: bR (cm) BF (cm) R (gr) F sper.
(gr) F mat. (gr) 12 8 63 91 94 6 16 73 190 194 10 20 83 162 166 22 38 70 97 96,2 4 20 90 80 60 Procedimento: Si costruisce il sostegno ad asta, si blocca, attraverso un morsetto, un tondino, su cui si infila l'asta graduata. Dopo aver scelto la distanza dal centro dell'asta, si mettono, attraverso appositi gancetti, dei pesi su un'estremità dell'asta. Si fa la stessa cosa nell'altra estremità dell'asta, si aggiungono pesi finché non si raggiunge una condizione d'equilibrio. Si cambia la distanza dal centro e il peso e si ripetono i punti precedenti. Osservazioni e conclusioni: I risultati sperimentali coincidono con quelli teorici, spostandosi in genere solo di un paio di grammi. Nella maggioranza dei casi le leve si sono mostrate di tipo svantaggioso visto che, la forza impiegata era superiore a quella opposta dai pesetti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|