Luteranesimo
"A differenza del calvinismo, che è un completo sistema teologico, il luteranesimo è propriamente un movimento religioso nato dalle intuizioni di Lutero..." (file.doc, 3 pag) (0 pagine formato doc)
LUTERANESIMO LUTERANESIMO A differenza del calvinismo, che è un completo sistema teologico, il luteranesimo è propriamente un movimento religioso nato dalle intuizioni di Lutero.
I luterani, che si designano ufficialmente come evangelici e che appartengono al grande ceppo dei protestanti (così detti dalla protesta dei principi riformati contro la seconda dieta di Spira [1529] nella quale furono poste dall'imperatore Carlo V pesanti limitazioni alle innovazioni religiose), fondano la loro dottrina della Chiesa sulla sola Scrittura, pur riconoscendo il valore di testimonianza della Chiesa primitiva. Questo punto era nettamente espresso nella Confessione d'Augusta (1530) che facendo propria la sostanza delle tesi di Lutero non rinunciava a qualche possibile attenuazione e compromesso. Vi si trovava esplicitamente accettato il simbolo di Nicea, e affermato il principio della giustificazione per la sola fede. Veniva respinto tutto ciò che si riteneva in contrasto con la Scrittura (come per es. i voti monastici), ma ammesso ciò che non appariva in contrasto con essa e confermato dalla tradizione, come l'episcopato. Vi era negata ogni confusione tra i poteri spirituali e quelli temporali, e precisata la dottrina secondo la quale appartengono alla Chiesa solo coloro che vivono nella vera fede, nonché la dottrina di Lutero sui sacramenti e sul sacerdozio universale. La Confessione d'Augusta venne difesa dall'Apologia di Melantone, vero monumento teologico del luteranesimo. La Confessione, l'Apologia, i Catechismi di Lutero, come pure la Formula di concordia (Concordiae formula) del 1580, che definiva ulteriormente la dottrina luterana circa il peccato originale, il libero arbitrio, la Legge e il Vangelo, la cena, ecc., costituiscono i libri simbolici del luteranesimo. Esso, con l'appoggio dei principi tedeschi. uniti contro l'imperatore nella lega di Smalcalda (1531), si diffuse per l'Europa, e spesso fu la scintilla che in qualche modo originò altri movimenti di riforma, come quelli di Zwingli e di Calvino, pur entrando ben presto in conflitto con essi. Al tempo della pace di Augusta del 1555, che applicava alla Germania il principio cuius regio eius religio, il luteranesimo già era saldamente impiantato nel Württemberg (dal 1534), nella Sassonia (dal 1539), nel Brandeburgo (dal 1539), nel ducato di Prussia dal momento dell'adozione del luteranesimo da parte di Alberto di Hohenzollern, nell'Alsazia settentrionale, oltre che nei paesi scandinavi, dov'era divenuto religione di Stato tra il 1536 (in Danimarca con Cristiano III) e il 1540 (in Svezia e in Norvegia). In altre regioni, come la Boemia, l'Ungheria, la Fiandra, la sua diffusione fu invece ostacolata dalla presenza di altre correnti riformate e poi, specie nei paesi cattolici dell'Europa orientale, dalla Controriforma. Nell'Italia del Nord, nonostante i diversi tentativi compiuti, la dottrina non ebbe grande diffusione sia per una particolare religiosità del popolo sia per la continua opera di con