Tema: la mia scuola ideale
Tema che descrive come potrebbe essere la scuola ideale per i ragazzi della scuola superiore. Riferimenti alla scuola di Barbiana, avviata da don Lorenzo Milani negli anni cinquanta (2 pagine formato doc)
TEMA LA MIA SCUOLA IDEALE
Tema La mia scuola ideale. La scuola è da molto tempo al centro di accese discussioni.
Si tratta di un'istituzione molto importante per la vita di uno stato e ogni ideologia vorrebbe plasmarla nel modo a lei più opportuno. In questo modo nonostante decenni di malessere e accese manifestazioni di dissenso la scuola media superiore non è poi cambiata molto nell'ultimo mezzo secolo a parte piccole riforme quali l'eliminazione degli esami di riparazione, qualche lieve cambiamento dei programmi e delle nuove sperimentazioni. Di proposte se ne sentono molte e di tutti i tipi: portare l'obbligatorietà ai 16 anni, riformare l'esame di maturità, inserire nuove materie e nuovi metodi didattici. tutto questo non mi rende però ottimista.Tema sulla scuola che vorrei
LA SCUOLA IDEALE PER I RAGAZZI
Certo sarebbe un gran passo avanti non dover più affrontare la maturità come una sorta di giudizio universale dal risultato imprevedibile, ma credo che le innovazioni di cui l'istruzione abbia bisogno siano molto più radicali. Nelle elementari si è fatto, con i programmi del 1985, qualcosa che secondo me è fondamentale: rendere l'alunno motivato allo studio facendo partire questo dalle reali esigenze del soggetto, e si parla anche di esigenze fisiche. Alle scuole superiori vige l'idea che lo studio non debba essere reso appetibile solo perché a questa età il ragazzo dovrebbe trovarsi nel proprio istituto non per obbligo, ma per scelta. Questo è si giusto ma non sarebbe meglio invogliare anche coloro che altrimenti abbandonerebbero la scuola ad andare avanti.
Tema argomentativo sulla scuola
TEMA LA SCUOLA CHE VORREI
Ripensando alla scuola di Barbiana concordo con il dire che la nostra scuola superiore rappresenta un ostacolo quasi insormontabile per i ragazzi di estrazione sociale più svantaggiata, ma anche ai più fortunati rende la vita difficile. Quello che più trovo deleterio è che allo studente della mia età sia richiesto di rimanere sei ore seduto, a volte assorbendo, come per osmosi, i vari concetti della lezione, ignorando il desiderio di sgranchirsi le gambe, di poter parlare, a volte anche farsi una risata è proibito.
Tema sul primo impatto con la nuova scuola
TEMA COME VORRESTI CHE FOSSE LA TUA SCUOLA
Si viene a creare un'atmosfera tesa che trasforma nella testa degli studenti la scuola ad una prigione, dove il più bravo è chi riesce ad evitare le interrogazioni, chi va in marina o chi imbroglia l'insegnante, come se questi fosse una sorta di boia pagato dallo stato per adempiere al principio darwiniano della selezione naturale: far passare i migliori e far estinguere i meno dotati. Forse esagero, ma il problema di fondo esiste, basta contare i bocciati soprattutto nelle prime dove l'impatto con il mondo delle superiori è più forte. Io spero in una scuola nuova che metta al centro l'alunno con le sue esigenze e non i programmi ministeriali. Una scuola dove il canto, la drammatizzazione, la poesia, la stampa, la pittura non siano solo storia della musica, letteratura, storia dell'arte, ma nascessero dall'esigenza di comunicare in modo più profondo, di conoscere, di migliorarsi.
Tema sul primo giorno di scuola superiore
LA SCUOLA CHE VORREI TEMA SUPERIORE
E' veramente un'utopia? Forse basta che il docente smetta di pensare di dover completare il programma, di dover fare tre temi a trimestre, di mantenere in classe una ferrea disciplina. Quanti insegnanti si preoccupano di chiedere ai ragazzi i loro interessi, i loro hobby, le loro aspirazioni per poter meglio adattare a loro l'insegnamento? Quello che più mio da fastidio è quando arrivano nella classe come se fosse una classe qualunque in cui è sufficiente leggere il libro di testo pagina per pagina ed interrogare di tanto in tanto dimenticando la nostra diversità, la nostra storia, le nostre irripetibili caratteristiche. Come è possibile che unn professore entri in classe con il libro di storia nell'ora di latino ed inoltre abbia la faccia tosta di chiederci di cosa a parlato l'ultima volta facendoci capire che le lezioni invece di prepararle le improvvisa?
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia