Miscuglio eterogeneo di sale e pepe
Appunto inviato da supermegamazzo
Esperimenti di Laboratorio di chimica sulla separazione di un miscuglio eterogeneo di sale e pepe. (file.doc, 1 pag) (0 pagine formato doc)
GANDOLFI MARCO RELAZIONE DI LABORATORIO N°19 PROVA SU COME SEPARARE UN MISCUGLIO ETEROGENEO DI SALE E PEPE Materiale: miscuglio eterogeneo di sale e pepe - bunsen - acqua distillata - becher - imbuto - carta da filtro - capsula - vetrino da orologio - agitatore - spatola.
Procedimento: prima di tutto abbiamo messo dell'acqua in un becher e poi abbiamo aggiunto il miscuglio di sale e pepe, con l'agitatore abbiamo mescolato facilitando così lo scioglimento del sale in acqua. Quando tutto il sale era sciolto abbiamo messo la carta da filtro sull'imbuto ed abbiamo versato la soluzione; così facendo il pepe che non si era sciolto è rimasto sulla carta da filtro ed abbiamo potuto recuperarlo con una spatola e metterlo su un vetrino da orologio. Poi abbiamo acceso il bunsen e abbiamo versato la soluzione di acqua e sale nella capsula mettendolo a sua volta sulla fiamma per accelerare l'evaporazione dell'acqua. Quando l'acqua è evaporata abbiamo recuperato il sale con una spatola e l'abbiamo messo su un vetrino da orologio.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|