Origini e storia di Firenze fino al 1300
Origini e storia di Firenze: riassunto sull'economia, la politica e i conflitti tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri (2 pagine formato doc)
ORIGINI E STORIA DI FIRENZE
Firenze 1100/1300 Storia. La città di Firenze è costruita sul territorio di un’antica borgata italica.
Abbattuta sotto Silla fu ricostruita con il nome di Florentia. La città assume le caratteristiche del comune dopo la morte della contessa Matilde, sostenitrice del papato. In assenza di un potere centrale in grado di imporre la propria autorità, per la successione dei beni di Matilde, si aggravò la questione della lotta per le investiture.Firenze, devota ai marchesi di Toscana, sostenitori del papato, fu naturalmente guelfa.
All’orientamento guelfo di Firenze concorsero anche i rapporti che intercorrevano tra la Curia Romana e i mercanti, banchieri e feudatari locali.
Firenze nel basso Medioevo: cronologia degli eventi più importanti
BREVE STORIA DI FIRENZE
Assoggettate Fiesole, Pisa e Siena nel 1125, la politica di Firenze fu mirata all’inglobazione nella città del contado, ancora con organizzazione feudale.
Attraverso le lotte politiche cominciarono a delinearsi le magistrature del comune, indipendenti sia dal potere imperiale che da quello aristocratico e feudale. Grazie alle leghe formate da numerose città toscane, la situazione politica si stabilizzò e diminuì la frammentazione del potere, portando ad un mirabile progresso nei sec.
Questi riportò numerose vittorie anche contro la città nella battaglia di Legnano.
Firenze nel Rinascimento: riassunto
FIRENZE NE MEDIOEVO
La posizione di Firenze nel centro della valle dell’Arno e i suoi numerosi sbocchi commerciali portarono la città in posizione di predominio su tutta la Toscana, indebolita dalle incursioni di Federico.
Alla morte di Enrico VI fu riconosciuta l’autonomia della città sebbene questa avesse molti limiti nella sua giurisdizione sul contado.
La città ottenne l’appoggio dl papa riservando a quest’ultimo la prerogativa di riconoscere re, marchesi e duchi.
Nel 1193 la magistratura consolare venne sostituita dal podestà unico.
La città, di orientamento guelfo, impostò una politica espansionistica mirata alla conquista della Toscana “ghibellina”. Federico II di Svevia, in lotta contro i comuni, cercò l’appoggio dei nobili ghibellini, gli Uberti nel caso di Firenze.
Fornito un ingente aiuto militare agli Uberti, la città fu governata fino alla morte di Federico da forze ghibelline.
I Medici a Firenze e riassunto su Lorenzo de Medici
FIRENZE NEL 1300
I Guelfi rimasero al potere per circa dieci anni, fino ad una nuova inserzione di Manfredi, che unito il suo esercito ai ghibellini cacciò i Guelfi e decretò la distruzione di Firenze come unico mezzo per evitare la riconquista guelfa. La proposta fu accettata dalle città toscane che speravano di eliminare una concorrente, ma l’idea fu ben presto abbandonata dopo le proteste degli Uberti.
Alla morte di Manfredi e Corradino la fazione guelfa riprese il potere, ma con l’intento di mantenere la pace, due “frati gaudenzi”, ossia due podestà, uno guelfo, l’altro ghibellino, governarono la città.
Rivelatosi un fallimento, i frati gaudenzi furono cacciati e a governare la città furono esponenti della fazione guelfa.
La costituzione fiorentina fu ancora modificata e a capo del comune furono 14 “buoni uomini”, consigliati da assemblee cittadine.
Dopo pochi anni furono oppresse queste istituzioni e fu costituita la signoria, guidata dai “priori delle Arti”.
Riprese intanto la guerra contro Pisa per il predominio sulla Toscana che portò ad una netta affermazione di Firenze.