Storia dell'architettura contemporanea: riassunto e appunti
Tutta la storia dell'architettura contemporanea: dalla Rivoluzione industriale fino agli anni 90 con approfondimenti (46 pagine formato doc)
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: RIASSUNTO E APPUNTI
La genesi dell'architettura moderna.La nascita dell’architettura moderna, secondo alcuni dipende da diversi motivi:
• Per evoluzione naturale del gusto;
• In seguito al processo scientifico e tecnico nelle costruzioni;
• Come risultato di nuove teorie della visione estetica;
• Per effetto di una radicale trasformazione.
Il rinnovamento del gusto.
Una precisa influenza sul rinnovamento del gusto architettonico ebbe la pittura nel passaggio dall’impressionismo al cubismo, il passaggio dall’evanescente charme degli impressionisti alle sagome dure e tangibili dei cubisti.
Opere principali di Zaha Hadid
STORIA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA RIASSUNTO
Confrontando quindi per esempio le opere di questi due movimenti, e facile come anche l’architettura abbia subito un simile cambiamento di forma.
Diversi architetti tra cui Etienne-Louis Boullée e Claude Nicolas Ledoux, infatti, iniziano ad utilizzare tecniche e stili che si mettono in pieno contrasto con quello che fini ad ora era stata l’architettura di quel periodo.
La rivoluzione tecnica. L’interpretazione meccanicistica della nascita dell’architettura moderna trova nella scienza delle costruzioni i suoi principali argomenti.
In questo periodo l’evoluzione tecnica permette lo sviluppo di nuove forme architettoniche; la nascita dei ponti in ferro, il primo costruito dall’inglese Abraham Darby, ne rappresenta l’inizio, seguito poi per esempio dalla Torre Eiffel che prende il nome dallo stesso ingegnere e dal Crystal Palace (Palazzo di Cristallo) del semplice giardiniere Paxton.
Architettura moderna, riassunto
APPUNTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Le innovazione oltre che nell’ambito edilizio, si hanno anche nel campo dell’arredamento, infatti, oltre all’utilizzo del ferro, grazie alla scoperta della possibilità di modellare il legno e il ferro stesso, molti architetti tra cui Mies van der Rohe Alvar Aalto realizzano sedie e mobili la maggior parte dei quali utilizzati nei loro stessi edifici.
Gli –ismi astratto – figurativi.
In genere la pittura affianca e stimola il rinnovamento dell’architettura.
Trovano concreta rispondenza in architettura sei movimenti astratto – figurativi: il cubismo con i suoi derivati, purismo e neoplasticismo; il costruttivismo, cui si collega l’esperienza suprematista; l’espressionismo e il futurismo.
Storia dell'Architettura contemporanea, riassunto
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA APPUNTI
Il cubismo. Durante un lungo tratto di storia, dai murali egizi ai mosaici bizantini, l’uomo ha rappresentato la realtà secondo due dimensioni: altezza e larghezza sul piano. Solo con la scoperta della prospettiva, la visione diviene tridimensionale, e quindi un artista può riprodurre un oggetto anche nella sua profondità.
Trascorsero quattro secoli prima che lo strumento prospettico fosse giudicato insoddisfacente. Infatti, un nucleo di pittori influenzati dalla nuova geometria diversa da quella euclidea, concepiscono lo spazio fisico come relativo ad un punto di vista in moto continuo, e introducono nell’arte la quarta dimensione: il tempo. L’oggetto viene visto dall’artista da più punti di riferimento.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|