Alimentazione equilibrata
Appunto inviato da tneapolis10
Annotazioni su dieta bilanciata, peso teorico, IMC, LARN, piramidi alimentari, FET, MB, alimentazione nelle varie fasce di età (3 pagine formato doc)
La parola "dieta" è
associata erroneamente a terapie dimagranti, ma poiché con la
parola "dieta" (dal greco diaita, che significa regime di vita)
s'indica un'alimentazione che sia in grado di apportare
all'organismo le quantità giuste di calorie e principi
nutritivi, e di mantenere l'organismo in buone condizioni di
salute.
La dietetica che formula diete e regole alimentari;
La dietoterapia che studia l'uso degli alimenti per scopi terapeutici e curativi.
Le terapie alimentari sono atti medici, e come tali possono essere eseguiti solo da medici specializzati in Scienze dell'alimentazione. Le diete errate possono provocare danni fisiologici e patologici al paziente. Il corpo umano ha un continuo bisogno di scambio di energia e materia, che sono apportate dai principi nutritivi. I nutrienti svolgono tre funzioni principali:
La funzione costruttiva o plastica che si occupa di rinnovare le cellule dei vari tessuti dell'organismo. La funzione è svolta prevalentemente dalle proteine, dai glucidi e dai lipidi, e in forma minore da Sali minerali e acqua.
La funzione energetica soddisfa il bisogno di energia necessario all'organismo per svolgere le normali attività fisiologiche e muscolari. È svolta per lo più da glucidi e lipidi, e se necessario anche dalle proteine-.
La funzione protettiva o regolatrice consiste nella regolazione dei fenomeni metabolici, e svolta dalle vitamine e dai sali minerali.
I principi nutritivi non sono presenti equamente in tutti gli alimenti, e questo permette la divisione dei gruppi alimentari per la funzione principale svolta.
La scienza che si occupa di studiare il metabolismo e
l'alimentazione degli individui durante le varie fasi della vita, è
detta dietologia. Essa si divide in due branche:La dietetica che formula diete e regole alimentari;
La dietoterapia che studia l'uso degli alimenti per scopi terapeutici e curativi.
Le terapie alimentari sono atti medici, e come tali possono essere eseguiti solo da medici specializzati in Scienze dell'alimentazione. Le diete errate possono provocare danni fisiologici e patologici al paziente. Il corpo umano ha un continuo bisogno di scambio di energia e materia, che sono apportate dai principi nutritivi. I nutrienti svolgono tre funzioni principali:
La funzione costruttiva o plastica che si occupa di rinnovare le cellule dei vari tessuti dell'organismo. La funzione è svolta prevalentemente dalle proteine, dai glucidi e dai lipidi, e in forma minore da Sali minerali e acqua.
La funzione energetica soddisfa il bisogno di energia necessario all'organismo per svolgere le normali attività fisiologiche e muscolari. È svolta per lo più da glucidi e lipidi, e se necessario anche dalle proteine-.
La funzione protettiva o regolatrice consiste nella regolazione dei fenomeni metabolici, e svolta dalle vitamine e dai sali minerali.
I principi nutritivi non sono presenti equamente in tutti gli alimenti, e questo permette la divisione dei gruppi alimentari per la funzione principale svolta.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022