Le ere geologiche
Appunto inviato da marvig89
Era arcaica, paleozoica, mesozoica, cenozoica e neozoica (2 pagine formato pdf)
Per era geologica si intende la più grande unità cronologica in cui è suddiviso l'età della terra.
La prima era è nota come era Arcaica o Archeozoica e va da circa 4500 milioni di anni (formazione del pianeta terra) ai 580 milioni di anni.
LE ERE GEOLOGICHE>>
Alcuni studiosi preferiscono far iniziare questa era circa un miliardio di anni dopo, quando probabilmente sono comparse le prime forme di vita. Tali forme erano simili ai moderni batteri (organismi quindi procariori ed unicellulari).
Questi organismo si sarebbero man mano evoluti per dare origine ai primi organismi autotrofi (fotosintetici) intorno ai 2 milioni di anni e ai primi organismi sempre unicellulari ed eucarioti intorno ad 1 miliardo di anni fa.
Gli organismi autotrofi portarono un aumento dell'ossigeno atmosferico e quindi anche dello strato di azono.
GRAFICO DELLE ERE GEOLOGICHE>>
Questo cambiamento permise la diffusione dei primi organismi nelle acque
superficiali e poi nelle terre emerse.
Verso la fine di questa era si sarebbero formati i primi organismi pluricellulari, quali meduse anellidi e molluschi.
.
La prima era è nota come era Arcaica o Archeozoica e va da circa 4500 milioni di anni (formazione del pianeta terra) ai 580 milioni di anni.
LE ERE GEOLOGICHE>>
Alcuni studiosi preferiscono far iniziare questa era circa un miliardio di anni dopo, quando probabilmente sono comparse le prime forme di vita. Tali forme erano simili ai moderni batteri (organismi quindi procariori ed unicellulari).
Questi organismo si sarebbero man mano evoluti per dare origine ai primi organismi autotrofi (fotosintetici) intorno ai 2 milioni di anni e ai primi organismi sempre unicellulari ed eucarioti intorno ad 1 miliardo di anni fa.
Gli organismi autotrofi portarono un aumento dell'ossigeno atmosferico e quindi anche dello strato di azono.
GRAFICO DELLE ERE GEOLOGICHE>>
Questo cambiamento permise la diffusione dei primi organismi nelle acque
superficiali e poi nelle terre emerse.
Verso la fine di questa era si sarebbero formati i primi organismi pluricellulari, quali meduse anellidi e molluschi.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022