Le dorsali oceaniche
Appunto inviato da lavale91
Annotazioni sulle dorsali oceaniche, sui vari tipi di rocce sedimentarie, sui processi e meccanismi di sedimentazione e i vari ambienti sedimentari (4 pagine formato pdf)
LE DORSALI medio-oceaniche
Oceani divisi in 3 province → Dorsale (può affiorare: Islanda, Galapagos, Azzorre, Pasqua)
→ Bacino oceanico
→ Margine continentale
Altre forme: monti vulcanici, archi insulari, fosse
CARATTERISTICHE delle DORSALI
Lunghezza → 1000/4000 km (su tutto il globo 60000 km)
Altezza → 2/3 km
Profondità → 5/6 km (cresta a 2 km circa)
Rift Valley → zona di terremoti ed eruzioni (elevato flusso di calore) → ++
ATTIVITÁ GEOLOGICA
Cresta → formata da una rift valley + rilievi + plateau basaltici (molte fratture)
Dorsale medio-atlantica → la rift valley è una fessura (2 km prof; 30 km larg) nel mezzo della dorsale
→ il bacino oceanico è formato da gradini e faglie
→ in Groenlandia la dorsale viene spostata da una faglia trasforme per 2000 km
Dorsale dell'Oceano Indiano: nell'Isola di Rodriguez si dirama → SE, si congiunge con la Dorsale del Pacifico
→ Golfo di Aden, Mar Rosso
Dorsale del Pacifico → essa raggiunge il continente (Faglia di S. Andreas taglia a metà la California)
SEDIMENTI nelle DORSALI
Nelle valli e depressioni → sedimenti pelagici (melme bianche costituite da gusci di organismi morti)
Sui fianchi → scompaiono i carbonati a 5 km (al di sotto della profondità di compensazione dei carbonati);
presenza di sedimento argilla rossa
Es. Dorsale Pacifico-orientale:
Ristretta area vulcanica → raffreddamento veloce → comparsa di fratture e crepe → penetrazione acqua marina
nelle fenditure → riscaldamento acqua (fino a 350°) → asportazione elementi metallici che formano complessi
ionici → la pressione espelle l'acqua calda attraverso camini → raffreddamento → deposito dei solfuri nei
Oceani divisi in 3 province → Dorsale (può affiorare: Islanda, Galapagos, Azzorre, Pasqua)
→ Bacino oceanico
→ Margine continentale
Altre forme: monti vulcanici, archi insulari, fosse
CARATTERISTICHE delle DORSALI
Lunghezza → 1000/4000 km (su tutto il globo 60000 km)
Altezza → 2/3 km
Profondità → 5/6 km (cresta a 2 km circa)
Rift Valley → zona di terremoti ed eruzioni (elevato flusso di calore) → ++
ATTIVITÁ GEOLOGICA
Cresta → formata da una rift valley + rilievi + plateau basaltici (molte fratture)
Dorsale medio-atlantica → la rift valley è una fessura (2 km prof; 30 km larg) nel mezzo della dorsale
→ il bacino oceanico è formato da gradini e faglie
→ in Groenlandia la dorsale viene spostata da una faglia trasforme per 2000 km
Dorsale dell'Oceano Indiano: nell'Isola di Rodriguez si dirama → SE, si congiunge con la Dorsale del Pacifico
→ Golfo di Aden, Mar Rosso
Dorsale del Pacifico → essa raggiunge il continente (Faglia di S. Andreas taglia a metà la California)
SEDIMENTI nelle DORSALI
Nelle valli e depressioni → sedimenti pelagici (melme bianche costituite da gusci di organismi morti)
Sui fianchi → scompaiono i carbonati a 5 km (al di sotto della profondità di compensazione dei carbonati);
presenza di sedimento argilla rossa
Es. Dorsale Pacifico-orientale:
Ristretta area vulcanica → raffreddamento veloce → comparsa di fratture e crepe → penetrazione acqua marina
nelle fenditure → riscaldamento acqua (fino a 350°) → asportazione elementi metallici che formano complessi
ionici → la pressione espelle l'acqua calda attraverso camini → raffreddamento → deposito dei solfuri nei
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti