Le rocce: aggregati naturali

Definizione di rocce, classificazione, disgregamento fisico e chimico. Il ciclo litogenetico, Il termoclastismo, Il crioclastismo, l’aloclastismo... (2 pagine formato doc)

Appunto di gema21
LE ROCCE LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di uno o più minerali: possono essere composte da un insieme di minerali di un solo tipo (omogenee) o da un miscuglio di diversi minerali (eterogenee); il settore della geologia che studia le rocce è la petrografia.
La migliore classificazione delle rocce è quella basata sul loro processo di formazione, che le divide in tre gruppi: - rocce derivate da processo magmatico, cioè dalla solidificazione di una massa fusa (magma) originata all'interno della crosta terrestre che porta alla formazione di rocce magmatiche (o ignee); - rocce derivate da processo sedimentario che avviene a bassa pressione e temperatura in superficie e produce rocce sedimentarie attraverso tre processi: deposito e accumulo di particelle e detriti (rocce detritiche), deposito e accumulo di prodotti dell'attività di organismi viventi (rocce organogene), precipitazione chimica in acque dolci e marine (rocce di origine chimica); - rocce derivate da processo metamorfico, cioè dalla trasformazione di rocce preesistenti in seguito alla modificazione di parametri fisici come temperatura e pressione, che modificandone struttura e composizione produce rocce metamorfiche in profondità. Il ciclo litogenetico evidenzia la stretta interazione trai processi di formazione delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Le rocce ignee intrusive sono caratterizzate da un processo di raffreddamento del magma molto lento (anche milioni di anni) che avviene all'interno della crosta terrestre durante il quale gli atomi hanno il tempo di disporsi secondo lo schema del reticolo cristallino; per questo tali rocce, come il granito, presentano strutture cristalline (o granulari) visibili a occhio nudo. Le rocce ignee effusive (come l'ossidiana), invece, presentano una struttura vetrosa causata dall'alta velocità di raffreddamento che subisce la lava quando viene a contatto con l'atmosfera; gli atomi in questo caso non hanno tempo di ordinarsi e sono disposti in modo caotico. Il processo sedimentario è caratterizzato da diverse fasi: erosione delle rocce preesistenti (le rocce vengo disgregate in clasti, frammenti di varie dimensioni), trasporto dei clasti (attraverso acqua, vento, ghiaccio), diagenesi (insieme di fenomeni chimico-fisici che subiscono i clasti depositati: deposito e accumulo nelle zone più basse in altitudine della crosta terrestre, compattazione e cementazione). Studiando struttura e composizione delle rocce sedimentarie si risale al tipo di erosione e di trasporto che la roccia ha subito e anche alla morfologia del terreno. Alla disgregazione delle rocce partecipano sia fenomeni chimici che fisici. La disgregazione fisica si manifesta attraverso il termoclastismo, il crioclastismo, l'aloclastismo, il bioclastismo; l'alterazione chimica attraverso l'idratazione, l'idrolisi, la dissoluzione e l'ossidazione. Il termoclastismo si verifica in presenza di forti escursioni termiche giornaliere tipiche dei deserti e delle montagne; consiste