Le ragioni dell'intervento pubblico
Appunto inviato da marcello86
Appunti di scienza delle finanze: finalità della materia, Musgrave, l’economia del benessere, ottimo paretiano, funzione del benessere sociale, ottimo sociale, limiti dell’economia del benessere, tipologie di beni, monopolio, esternalità, costi di transazione, moral hazard (4 pagine formato doc)
La scienza delle finanze è una disciplina economica che studia l’attività economica che viene svolta da organi pubblici mediante il prelievo, la gestione e l’impiego di mezzi finanziari per la realizzazione dei fini di interesse pubblico.
L’attività economica dello Stato e dei vari organi pubblici deve però essere organizzata e viene a configurarsi come attività economica pubblica e naturalmente costituisce il settore pubblico del sistema economico nazionale. La scienza delle Finanze ne analizza i caratteri, i criteri, gli strumenti e gli effetti provocati sull’equilibrio economico. Le principali funzioni dello stato(secondo Musgrave) sono: l’allocazione delle risorse: dove lo Stato tende a distribuire le risorse nella maniera più equilibrata possibile tra il pubblico e il privato. Poiché le risorse a disposizione del sistema economico sono limitate, il loro impiego per la produzione di beni comporta la rinuncia a produrne altri. Proprio per questo l’efficienza nell’allocazione delle...
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022