Dal "Cure" al "Care"
Appunto inviato da superstar170
Presentazione powerpoint (28 slide) che illustra le modalità con cui l'infermiere si deve procedere alla cura del paziente (28 pagine formato pps)
DAL "CURE" AL "CARE"
La risposta infermieristica ai bisogni/problemi del cliente
SCENARIO SANITÀ ITALIANA
MODELLO DELLA CENTRALITA' ASSISTENZA E CURA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
"Salvaguardare, recuperare e migliorare lo stato di salute significa servire la vita nella sua totalità"
VISIONE OLISTICA DELL'UOMO CREANDO UN MODELLO CENTRATO SULLA PERSONA
(interezza fisica, psichica e socio ambientale)
PER IL MANTENIMENTO E SVILUPPO DELLA SALUTE
(condizione di armonico equilibrio fisico e psichico dell'individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale)
E PER CURARE LA MALATTIA COME PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELL'ORGANISMO
IL COGNITIVISMO
L'assistere e' una scienza, un servizio, che viene letto, interpretato, erogato secondo il paradigma cognitivo dell'infermiere.
L'attività cognitiva consiste nella previsione, raccolta, selezione, organizzazione e uso dei dati disponibili nella realtà ambientale che ci circonda.
LA PERCEZIONE
È una interazione che avviene processualmente e nel tempo e determina l'automodificazione e l'aggiornamento di se stessi.
La percezione è la "finestra mentale" che vede, interpreta e apprende il mondo sociale.
La risposta infermieristica ai bisogni/problemi del cliente
SCENARIO SANITÀ ITALIANA
MODELLO DELLA CENTRALITA' ASSISTENZA E CURA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
"Salvaguardare, recuperare e migliorare lo stato di salute significa servire la vita nella sua totalità"
VISIONE OLISTICA DELL'UOMO CREANDO UN MODELLO CENTRATO SULLA PERSONA
(interezza fisica, psichica e socio ambientale)
PER IL MANTENIMENTO E SVILUPPO DELLA SALUTE
(condizione di armonico equilibrio fisico e psichico dell'individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale)
E PER CURARE LA MALATTIA COME PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELL'ORGANISMO
IL COGNITIVISMO
L'assistere e' una scienza, un servizio, che viene letto, interpretato, erogato secondo il paradigma cognitivo dell'infermiere.
L'attività cognitiva consiste nella previsione, raccolta, selezione, organizzazione e uso dei dati disponibili nella realtà ambientale che ci circonda.
LA PERCEZIONE
È una interazione che avviene processualmente e nel tempo e determina l'automodificazione e l'aggiornamento di se stessi.
La percezione è la "finestra mentale" che vede, interpreta e apprende il mondo sociale.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|