Fisica quantistica: cos'è
Cos'è la fisica quantistica, la meccanica delle matrici elaborata da Heisenberg, Born e Jordan, l'equazione di Schrödinger, il principio generale della meccanica quantistica, la teoria quantistica relativistica e l'individuazione del q. top o alto (5 pagine formato doc)
FISICA QUANTISTICA COS'E'
La teoria quantistica. Le teorie quantistiche interpretano fenomeni atomici e subatomici le cui descrizioni e spiegazioni non sono possibili con i modelli teorici proposti dalla meccanica e dall'elettromagnetismo classici.
La parte fondamentale di queste teorie è la meccanica quantistica, le cui basi concettuali e la cui elaborazione risalgono al periodo tra il 1923 e il 1927; negli anni successivi fu sviluppata sempre con maggior ampiezza e applicata con successo in tutti i campi della fisica atomica. Essa si presentò agli inizi sotto due aspetti in apparenza diversi, ideati indipendentemente e quasi contemporaneamente l'uno da L. V. de Broglie (meccanica ondulatoria) e l'altro da Heisenberg (meccanica delle matrici), i quali conducevano a identici risultati nei problemi a cui venivano applicati. Schrödinger dimostrò che i due metodi erano matematicamente equivalenti.Tecnologia meccanica ed esercitazioni
FISICA QUANTISTICA SPIEGATA IN MODO SEMPLICE
Successivamente, per opera di E. Jordan e P. Dirac la meccanica quantistica ricevette una formulazione molto più generale, in cui la meccanica ondulatoria e quella delle matrici rientravano come casi particolari. Il principio di corrispondenza tra meccanica classica e meccanica quantistica della teoria di N. Bohr venne precisato da P. Ehrenfest con un teorema che si basa sulle leggi della meccanica quantistica; l'introduzione dei concetti relativistici nelle teorie q. determinò un successivo ampliamento e approfondimento delle stesse.
MECCANICA DELLE MATRICI E ONDULATORIA - La meccanica delle matrici, elaborata da W. Heisenberg, Born e Jordan, associa a ogni grandezza fisica una matrice, per cui le equazioni del movimento delle particelle risultano in forma matriciale. La meccanica ondulatoria è fondata sulle ricerche di De Broglie, che attribuì alla materia un carattere ondulatorio e associò a ogni particella di impulso p ed energia E un'onda monocromatica di frequenza ï®=E/h e di lunghezza d'onda ï¬=h/p, dove h è la costante di Planck. Le esperienze di C. Davisson e L. Germer (1927), di G. P. Thomson e G. P. Rupp (1928) sulla diffrazione degli elettroni e quelle di Stern sulla diffrazione degli atomi di elio e delle molecole di idrogeno confermarono le ipotesi di De Broglie. Schrödinger sviluppò la meccanica ondulatoria generalizzando il concetto di onda associata a una particella e formulando l'equazione che sta alla base della meccanica quantistica e che da lui prende il nome. Nella teoria di Schrödinger il moto di un punto materiale è descritto come il propagarsi di un gruppo d'onde analiticamente rappresentato da una grandezza scalare complessa ï¹ (x, y, z; t), detta funzione d'onda, soluzione dell'equazione temporale di Schrödinger.
Meccanica: appunti di fisica
QUANTISTICA: SIGNIFICATO
Secondo l'interpretazione di Born il quadrato dell'ampiezza dello scalare ï¹, in un dato punto dello spazio e in un dato istante, dà la misura della densità di probabilità che il corpuscolo ha di trovarsi in quel dato istante in quel punto. A questa interpretazione probabilistica si arrivò grazie all'acuta critica mossa da Heisenberg ai concetti della meccanica classica sostanzialmente contenuta nel principio da lui enunciato e noto come principio di indeterminazione. L'analisi di Heisenberg dei diversi metodi di misurazione delle grandezze relative a una particella portò a definire il concetto di complementarità tra grandezze fisiche.