Il doping
Appunto inviato da margiottapaolo
Appunti su stimolanti, narcotici, anabolizzanti e altro ancora. (0 pagine formato docx)
La CIO (il Comitato Internazionale Olimpico) ha stilato una lista di sostanze proibite, cioè quei prodotti illegali che vengono usati per migliorare le prestazioni di un atleta, provocando danni alla salute.
DOPING>>
Il termine doping è il participio presente del verbo inglese “to dope”, che significa drogare, e sta ad indicare le droghe, che accrescono le energie psico-fisiche e il rendimento dell’atleta nelle competizioni.
Lo scopo della CIO è di eliminare dalla circolazione queste sostanze pericolose, ma questo è un problema molto complesso, dato che l’antidoping è nato molto dopo negli anni rispetto al doping e gli scienziati, che lavorano alla costruzione di queste sostanze, fanno il possibile per renderle elusive ai test antidoping.
DOPING. STORIA DELLA DROGA NELLO SPORT>>
Il 31 Ottobre 1997 il CONI (il Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha elaborato il progetto “Io non rischio la salute!” con l’obiettivo di effettuare esami antidoping a sorpresa, in modo che il trasgressore non faccia in tempo a far sparire le tracce delle sostanze assunte.
IL FASCISMO E LO SPORT>>
“Il doping contravviene all’etica sia dello sport che della scienza medica”.
E’ considerato doping l’utilizzo di sostanze e/o metodi proibiti.
DOPING>>
Il termine doping è il participio presente del verbo inglese “to dope”, che significa drogare, e sta ad indicare le droghe, che accrescono le energie psico-fisiche e il rendimento dell’atleta nelle competizioni.
Lo scopo della CIO è di eliminare dalla circolazione queste sostanze pericolose, ma questo è un problema molto complesso, dato che l’antidoping è nato molto dopo negli anni rispetto al doping e gli scienziati, che lavorano alla costruzione di queste sostanze, fanno il possibile per renderle elusive ai test antidoping.
DOPING. STORIA DELLA DROGA NELLO SPORT>>
Il 31 Ottobre 1997 il CONI (il Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha elaborato il progetto “Io non rischio la salute!” con l’obiettivo di effettuare esami antidoping a sorpresa, in modo che il trasgressore non faccia in tempo a far sparire le tracce delle sostanze assunte.
IL FASCISMO E LO SPORT>>
“Il doping contravviene all’etica sia dello sport che della scienza medica”.
E’ considerato doping l’utilizzo di sostanze e/o metodi proibiti.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022