Breve descrizione delle parti fondamentali del corpo umano
Appunto inviato da kekkodis
una breve descrizioni delle parti più importanti del nostro organismo con particolare riguardo per il tessuto epiteliale (6 pagine formato doc)
Breve descrizione delle parti fondamentali del corpo umano - INTRODUZIONE AL CORPO UMANO
Quando parliamo di corpo umano parliamo di organismi pluricellulari. Le cellule, quando non sono differenziate, si chiamano cellule staminali. Quando queste cellule si differenziano, quindi quando le cellule hanno tutte la stessa funzione, vanno a formare i tessuti: possiamo avere il tessuto muscolare, il tessuto connettivo etc. Tanti tessuti si uniscono per formare gli organi, più organi si organizzano a formare un sistema. Abbiamo il sistema digerente, il sistema escretore, il sistema respiratorio, il sistema circolatorio, il sistema nervoso, il sistema immunitario, il sistema circolatorio.
Leggi anche Nozioni basi sul corpo umano
Tutti questi sistemi, nell’insieme, formano un organismo. Il corpo viene diviso in vari piani. Abbiamo un piano saggittale-mediano, un piano verticale che divide il corpo umano in due parti, quella destra e quella sinistra (queste due parti non sono però esattamente uguali). C’è sempre una differenza fra un lato e l’altro, l’uno è sviluppato in maniera diversa rispetto all’altro. Abbiamo poi il piano frontale, se il corpo viene suddiviso in una porzione anteriore e in una posteriore. Abbiamo poi il piano trasversale, tagliando cioè il corpo in due parti su un piano orizzontale, con una sezione superiore e una inferiore; poi il piano obliquo, quando il corpo è attraversato da una sezione diagonale.
Leggi anche Sistemi e apparati nel corpo umano
Quando parliamo di corpo umano parliamo di organismi pluricellulari. Le cellule, quando non sono differenziate, si chiamano cellule staminali. Quando queste cellule si differenziano, quindi quando le cellule hanno tutte la stessa funzione, vanno a formare i tessuti: possiamo avere il tessuto muscolare, il tessuto connettivo etc. Tanti tessuti si uniscono per formare gli organi, più organi si organizzano a formare un sistema. Abbiamo il sistema digerente, il sistema escretore, il sistema respiratorio, il sistema circolatorio, il sistema nervoso, il sistema immunitario, il sistema circolatorio.
Leggi anche Nozioni basi sul corpo umano
Tutti questi sistemi, nell’insieme, formano un organismo. Il corpo viene diviso in vari piani. Abbiamo un piano saggittale-mediano, un piano verticale che divide il corpo umano in due parti, quella destra e quella sinistra (queste due parti non sono però esattamente uguali). C’è sempre una differenza fra un lato e l’altro, l’uno è sviluppato in maniera diversa rispetto all’altro. Abbiamo poi il piano frontale, se il corpo viene suddiviso in una porzione anteriore e in una posteriore. Abbiamo poi il piano trasversale, tagliando cioè il corpo in due parti su un piano orizzontale, con una sezione superiore e una inferiore; poi il piano obliquo, quando il corpo è attraversato da una sezione diagonale.
Leggi anche Sistemi e apparati nel corpo umano
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022