DNA e RNA: spiegazione semplice
Riassunto sul DNA e RNA: spiegazione semplice con immagini della duplicazione e struttura del DNA (5 pagine formato doc)
DNA E RNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
Ricerca sul Deossirìbo Nuclèico Acido, o più semplicemente DNA.
La storia.
DNA e RNA: riassunto
LA STRUTTURA DEL DNA
La struttura del DNA
(fig. 1 Proiezione perpendicolare all’asse molecolare della forma B del DNA.
Dove si trova il DNA?
Il DNA si trova nei cromosomi, e risulta se srotolato, lungo all’incirca 2 m, ma a causa di un processo chimico esso si avvolge su se stesso formando una doppia elica, e riducendosi a meno di una cellula(la cellula risulta più piccola di un 0,1 mm).
Da cosa è formato il DNA? Il DNA è formato da varie parti dette nucleotìdi.
Nel DNA sono presenti quattro tipi di nucleotide.
Nel DNA sono presenti quattro tipi di nucleotide diversi, e perciò anche le basi azotate sono diverse fra di loro. Le quattro basi azotate sono: 1) l’Adenina indicata on la lettera maiuscola A, 2) la Guanìna indicata con la lettera G, 3) la Citosina indicata dalla lettera C, 4) e infine la Timina indicata dalla lettera T.
(fig. 2)La forma B del DNA.
Le regole dell’appaiamento.
Le varie basi sono composte da due coppie fisse, che tra loro possono scambiarsi, ovvero la prima è A-T o T-A(adenina-timina o timina-adenina),e per ultima si trova C-G o G-C(citosina-guanina o guanina-citosina).
Se si prende il grafico come esempio, si può capire bene che se si trova all’inizio C-G, dopo ci sarà obbligatoriamente A-T, a seguire poi verrà G-C e T-A.
(fig. 3)La regole dell’appaiamentto.
DNA ricombinante: come si ottiene
DNA: DUPLICAZIONE
La duplicazione del DNA. I due filamenti del DNA contengono le stesse informazioni.
Il DNA è costituito da due filamenti intrecciati che contengono le stesse informazioni. Tutti i filamenti sono composti da nucleotidi, e ognuno di essi possiede un base azotata(A,T,C o G), le basi sono legate secono le regole d’appaiamento. Se un filamento è formato da CAGT l’altro avrà obbligatoriamente GTCA. In pratica un filamento determina dall’altro.
Come avviene la duplicazione?
La duplicazione inizia quando si ha la rottura dei legami tra le basi azotate opposte, e i filamenti iniziano a separarsi come succede in una cerniera lampo.
Da ora un enzima lega i vecchi filamenti con i nucleotidi contenuti nella cellula, una che questi si sono uniti formano due nuove catene di DNA. Quando questo processo è terminato restano due filamenti di DNA anche di uno. (fig. 4). Il processo della duplicazione.
Cos'è il DNA: spiegazione semplice
DNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
Quando inizia la duplicazione? La duplicazione ha inizio solo quando nella cellula sono presenti le sostanze chimiche necessarie per il processo. Le sostanze necessarie sono di due tipi: i componenti del DNA,ovvero il deossiribosio, le basi azotate, l’acido fosforico;
i vari enzimi che favoriscono le reazioni, in particolare l’enzima che crea i nuovi filamenti a partire dai vecchi.
La duplicazione è resa possibile da un enzima che s’introduce tra i filamenti del DNA creando una reazione chimica importante per la duplicazione. Quest’enzima si chiama DNA-polimerasi, in realtà è il più importante per la duplicazione, ma non è l’unico enzima presente nella duplicazione.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022