Nozioni base di chimica
Appunto inviato da bibu97
Piccoli accenni a strati elettronici e legami (0 pagine formato doc)
La chimica è la scienza che studia le varie sostanze in relazione alle loro proprietà, alla loro composizione e alle trasformazioni che possono subire.
L’ atomo è costituito dal nucleo, formato dai protoni (particelle con carica elettrica positiva ) e i neuroni (particelle elettricamente neutre), attorno al quale ruotano gli elettroni(particelle con carica elettrica negativa) in numero uguale ai protoni.
Il numero dei protoni o degli elettroni si chiama numero atomico: esso identifica chimicamente l’ atomo. La somma del numero dei neutroni e dei protoni si chiama numero di massa, esso identifica fisicamente l’ atomo.
Gli elementi sono sostanze le cui molecole sono formate da atomi dello stesso tipo. Finora quelli individuati sono 110, di cui 92 presenti in natura e gli altri creati dall’ uomo.
I composti sono sostanze le cui molecole sono formate da atomi di diverso tipo.
Secondo la configurazione elettronica dell’ ultimo strato gli atomi si dividono in:
- Stabili, se l’ ultimo strato è completo (2 o 8 elettroni)
- Instabili, se l’ ultimo strato è incompleto.
Tali aspetti dipendono dall’ intima costituzione delle sostanze, cioè dalle molecole, e quindi dalle particelle invisibili che compongono le molecole: gli atomi.L’ atomo è costituito dal nucleo, formato dai protoni (particelle con carica elettrica positiva ) e i neuroni (particelle elettricamente neutre), attorno al quale ruotano gli elettroni(particelle con carica elettrica negativa) in numero uguale ai protoni.
Il numero dei protoni o degli elettroni si chiama numero atomico: esso identifica chimicamente l’ atomo. La somma del numero dei neutroni e dei protoni si chiama numero di massa, esso identifica fisicamente l’ atomo.
Gli elementi sono sostanze le cui molecole sono formate da atomi dello stesso tipo. Finora quelli individuati sono 110, di cui 92 presenti in natura e gli altri creati dall’ uomo.
I composti sono sostanze le cui molecole sono formate da atomi di diverso tipo.
Secondo la configurazione elettronica dell’ ultimo strato gli atomi si dividono in:
- Stabili, se l’ ultimo strato è completo (2 o 8 elettroni)
- Instabili, se l’ ultimo strato è incompleto.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022