Orsa Maggiore

Approfondimento sulla costellazione dell'Orsa Maggiore (2 pagine formato doc)

Appunto di dyddy90
L'astronomia ha origini antiche, i nostri predecessori si limitavano ad osservare il cielo e a proiettare sul firmamento le immagini delle proprie divinità e dei propri miti.

Queste figure, che non sono altro che un artificio umano per mettere in ordine le stelle, prendono il nome di costellazioni.
Il primo schema delle costellazioni è l'Almagesto di Tolomeo, al quale noi facciamo riferimento tuttora.

Le prime suddivisioni risalgono alle civiltà mesopotamiche, le quali dovevano interpretare nelle stelle il tempo utile per scegliere il momento più adatto all'aratura, alla semina e al raccolto.

Le stelle, nei tempi antichi, erano fondamentali soprattutto nella navigazione notturna, dove indicavano ai marinai la via da seguire.

Anche oggi per l'orientamento in mare si ricorre ad individuare la stella Polare, la principale della costellazione dell'Orsa Minore. Per riconoscerla è importante individuare l'Orsa Maggiore; una volta trovata unendo la stella alfa e la beta (chiamate per questo motivo "i puntatori del nord") con un segmento immaginario e prolungandolo verso nord si raggiunge la stella Polare. .