Stelle e galassie
Appunto inviato da siro125
Appunti su stelle, galassie, comete, distanze, magnitudo (15 pagine formato doc)
Le stelle sono corpi celesti simili al Sole, ossia sono masse gassose che emettono luce e calore in ogni direzione.
La loro grande distanza dalla Terra ce le fa apparire come puntini luminosi; sempre per lo stesso motivo i movimenti reali delle stelle (non quelli apparenti dovuti ai moti terrestri) sono molto difficili da osservare, tanto che nell’antichità si parlava di stelle fisse. Una delle prime stelle di cui si scoprì il moto, nell’Ottocento, fu la stella di Barnard. Sin dall’antichità le stelle sono state raggruppate in gruppi, detti costellazioni. Nonostante le costellazioni non abbiano alcun significato fisico, in quanto sono dovute alla proiezione sulla stessa sfera celeste ideale di corpi posti anche a grandissima distanza l’uno dall’altro, esse sono ancora utilizzate per riferirsi comodamente alle stelle più famose e più luminose. Le costellazioni classiche erano 48 (12 dello Zodiaco, 21 nel cielo boreale, 15 nel cielo australe); oggi si annoverano circa 80 costellazioni. Quando ci si riferisce ad una stella, si associa ad essa una lettera greca in relazioni all’ordine di magnitudine apparente e il genitivo del nome latino della costellazione: ad esempio α Orionis è la stella più luminosa della costellazione di Orione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|