La terra e i suoi movimenti: moto di rotazione e moto di rivoluzione
I movimenti della terra: riassunto sul moto di rotazione e moto di rivoluzione e descrizione dell'equinozio e solstizio (3 pagine formato doc)
LA TERRA E I SUOI MOVIMENTI: MOTO DI ROTAZIONE E MOTO DI RIVOLUZIONE
La terra e i suoi movimenti.
La Terra, ha la forma di una sfera leggermente schiacciata ai poli, chiamata ellissoide; e compie contemporaneamente 2 movimenti: uno di Rotazione su se stessa e uno di Rivoluzione attorno al sole.Il moto di Rotazione avviene in 24 ore da ovest verso est, intorno ad un asse immaginario che passando per il centro del pianeta unisce i 2 Poli e permette l’alternarsi del giorno e della notte. La Rotazione è completa quando il Sole passa sopra lo stesso meridiano 2 volte; e qui si ha la stessa ora solare, ma oggi, per utilità, si è ricorsi all’ora convenzionale uguale per tutto il Territorio. Per evitare differenze orarie fra ogni Nazione, si è divisa la superficie terrestre in 24 spicchi immaginari, chiamati fusi orari, ognuno dei quali ha 15 meridiani( circoli immaginari che passano per i Poli).
Moto di rivoluzione della terra: riassunto
I MOVIMENTI DELLA TERRA: RIASSUNTO
Tutti i luoghi all’interno di un fuso hanno la stessa ora convenzionale, mentre le località ad ovest hanno un’ora in meno e quelle a est un’ora in più.
Il meridiano opposto a quello di Greenwich, suo antimeridiano, è stato scelto come linea del cambiamento di data, ed è collocata in mezzo all’Oceano Pacifico, quindi nei punti a ovest e a est di questo meridiano l’ora è la stessa, ma cambia la data (se ovest 15 maggio, a est 14 maggio).
Pianeta Terra: riassunto
MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA TERRA
Il moto di Rivoluzione, avviene quando la Terra ruota attorno al sole, sembrando un’orbita ellittica. Per compiere tutto il percorso dei due moti, la Terra ci impiega 365 giorni-5 ore- 48 minuti- 48 secondi, ed è chiamato Anno Solare.
L’intera orbita misura 940 milioni di Km, e poiché il nostro pianeta non si trova sempre alla stessa distanza dal Sole, il punto più vicino si chiama Perielio ( Terra-Sole 147 milioni di Km), mentre il punto più lontano si chiama Afelio ( Terre-Sole 152 milioni di Km ).
Ogni raggio solare che giunge sulla superficie terrestre, trasporta la stessa quantità di energia emessa in un minuto, chiamata Costante Solare, che si distribuisce su un’area più piccola sull’equatore e su un’area più grande vicino ai Poli.
I movimenti della luna: riassunto
QUALI SONO I MOVIMENTI DELLA TERRA
La linea che separa la zona illuminata da quella oscura si chiama Circolo d’Illuminazione.
Il movimento di Rivoluzione attorno al Sole e l’inclinazione dell’asse terrestre, determinano la diversa altezza del Sole sull’orizzonte durante l’anno e l’alternarsi delle stagioni, divise in Equinozi (quando la durata del giorno è uguale a quella della notte), e Solstizi (quando il Sole è alla massima distanza dai Poli).
Il 21 dicembre, solstizio d’inverno, i raggi del sole sono allo zenit sul Tropico del Capricorno.
Il 21 marzo, equinozio di primavera e il 23 settembre, equinozio d’autunno, il Circolo d’illuminazione passa per i Poli e i raggi del sole sono allo zenit sull’equatore.
Il 21 giugno, solstizio d’estate, i raggi del sole giungono allo zenit sul Tropico del Cancro, e tutto l’Artico è illuminato dal Sole.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022