L'assistenza infermieristica

Evoluzione dell'assistenza infermieristica dagli inizi del 1800 fino ai giorni nostri, con tutti i riferimenti storici (15 pagine formato doc)

Appunto di baby89mi
NASCITA DEL CORPUS PROFESSIONALE

Nell'ottocento assistiamo alla nascita del:

  • cammino del corpus professionale
  • l'inizio del sapere disciplinare
il cammino del corpus professionale, ovvero del processo di professionalizzazione, è diviso in diverse tappe:

  • cominciare a svolgere a tempo pieno l'attività
  • istituzione di una scuola di formazione
  • formazione di associazioni professionale
  • agitazione politica, nel senso di impegno, per guadagnarsi l'appoggio della legge alla protezione dell'area di lavoro
  • definizione di un proprio codice deontologico
Il concetto di professione si basa su due principi:

  • la competenza tecnica esclusiva
  • l'ideale di servizio (che si esprime nel codice deontologico)
Mentre la competenza tecnica esclusiva è spesso in costante aumento entro l'evoluzione societaria attuale, il nascere di nuove professione deve essere verificato sul valore etico - sociale dell'attività svolta.
La de professionalizzazione è la perdita, da parte delle occupazioni a carattere professionale, del loro monopolio sulla conoscenza, della fiducia del pubblico, dell'autonomia.

Il cammino di professionalizzazione, per il gruppo infermieristico, inizia nell'Ottocento.

NASCITA DEL PENSIERO DISCIPLINARE

Per studiare ed analizzare il passaggio dal sapere culturale a quello disciplinare ci avvaliamo dell'pera di Meleis.
Ella, fa nascere l'assistenza infermieristica con Florence Nightingale e da tale momento fa partire l'evoluzione della teorizzazione disciplinare infermieristica.

Secondo Meleis, da quando gli infermieri hanno cominciato a prendersi cura degli esseri umani, in un modo metodico e organizzato, essi sono stati coinvolti in qualche forma di teorizzazione. Lo sviluppo della teorizzazione infermieristica è divisibile in cinque stadi:

  • stadio della pratica: fornire aiuto per accrescere le possibilità di guarigione e di benessere, il creare un ambiente salutare che aiuti a diminuire la sofferenza e il deterioramento
  • stadio dell'educazione e dell'amministrazione: questo stadio giace nell'impeto di alcuni interrogativi fondamentali inerenti lo specifico infermieristico
  • stadio della ricerca: riguarda l'attenzione sulla formazione, i curriculum, l'insegnamento, le strategie di apprendimento, l'amministrazione. Questa attenzione porta gli infermieri ad interessarsi di ricerca
  • stadio della teoria: necessità di coerenza concettuale, passa dalla preoccupazione per la sintassi, allo studio disciplinato e immaginativo delle realtà di assistenza infermieristica, del significato e delle verità che guidano le sue azioni
  • stadio della filosofia: l'attenzione in questo stadio si focalizza nel porre e rispondere a domande sulla natura nella conoscenza infermieristica, sulla congruenza tra l'essenza delle conoscenze infermieristiche e le metodologie della ricerca.