Occlusione intestinale
Appunto inviato da federicoparolini88
Tipi di occlusioni intestinali, presentazione e diagnosi (5 pagine formato doc)
Le occlusioni meccaniche sono determinate da un ostacolo organico alla progressione del contenuto luminale, sia esso di pertinenza della parete, del lume o estrinseco al tratto interessato (in questi casi la capacità propulsiva del tratto intestinale è conservata, addirittura esaltata, nei primi stadi fisiopatologici).
Le occlusioni dinamiche sono determinate a difetti funzionali della capacità propulsiva intestinale, nel senso di un’assenza totale della peristalsi (ileo paralitico o ileo dinamico p.d.) o, più raramente, di uno spasmo.
In Italia i termini “ileo” e “occlusione” si utilizzano come sinonimi per indicare l’occlusione intestinale; nei Paesi anglosassoni, invece, con “ileus” si indica l’occlusione dinamica, mentre per indicare l’ostruzione meccanica si preferisce utilizzare il termine “obstruction”.
Le occlusioni alte interessano il tenue, dove avviene la progressione del contenuto e l’assorbimento (l’organizzazione delle cellule muscolari in uno strato circolare e in uno strato longitudinale determina la possibilità della progressione del contenuto e della segmentazione, che serve a elaborare e riassorbire),
Le occlusioni basse interessano il colon, dove avviene il riassorbimento dell’acqua e il compattamento delle feci; questo processo determina l’arrivo delle feci in ampolla, da lì arriva lo stimolo defecatorio.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|