Semeiotica cardiovascolare
Appunto inviato da federicoparolini88
Fattori di rischio e sintomi delle malattie cardiovascolari: dolore toracico, cianosi, edema, ipertensione arteriosa (13 pagine formato docx)
L’obiettivo fondamentale è quello di riconoscere i segni di una cardiopatia, per poi ricollegarli ai vari esami strumentali che oggi hanno grande importanza per raggiungere la diagnosi.
L’anamnesi dell’apparato cardiovascolare è fondamentale per inquadrare il pz e, con l’aiuto dell’esame obiettivo, programmare gli eventuali esami biochimici e strumentali.
- Anamnesi familiare: indagare circa malattie ereditarie o predisposizione genetica.
- Anamnesi fisiologica: indagare circa le abitudini voluttuarie del soggetto; il fumo è un fattore importante di rischio cardiovascolare, così come la scarsa attività fisica, la sedentarietà e le abitudini alimentari.
Quindi è fondamentale indagare circa i possibili fattori di rischio cardiovascolari:
o Fattori di rischi non modificabili: età, sesso, familiarità
o Fattori di rischio modificabili: diabete mellito, ipercolesterolemia, fumo, ipertensione arteriosa
- Anamnesi patologica remota: ricercare eventuali patologie pregresse.
- Anamnesi patologica prossima: ricercare i sintomi correlati alla malattie cardiovascolari:
o Dolore toracico: può essere di origine cardiaca (ischemico o non ischemico) o non cardiaca.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|