sociolinguistica

appunti dettagliati di Sociolinguistica. Il repertorio linguistico, TRATTI FONOLOGICI, TRATTI MORFOLOGICI e SINTATTICI, TRATTI LESSICALI... (13 pagine formato doc)

Appunto di elenadem
Untitled SOCIOLINGUISTICA ( = interazione lingua - società) Dante (“DE VULGARI ELOQUENTIA”) identificò 14 tipi di italiano su base geografica (® DIATOPICA).
La divisione SCRITTO / PARLATO è sempre stata molto marcata ma, negli ultimi 50 anni, i tratti del parlato sono entrati nella lingua scritta. REPERTORIO LINGUISTICO = insieme di sistemi linguistici e loro varietà a disposizione di una comunità di parlanti. ¯ Il parlante si orienta in ciò con la competenza linguistica: pragmatica semiologia prossemica COMP. PRAGMATICA ® permette di scegliere la lingua in base al contesto funzionale COMP. SEMIOLOGICA ® associa al sistema linguistico altri sistemi di segni (es.
lingua gestuale) COMP. PROSSEMICA ® riguarda la posizione del corpo, la distanza fisica che si mantiene. Le VARIANTI dell'italiano - basi su cui varia la lingua: 1. Varietà diatopica = su base geografica, locale (es. fiorentino, milanese…) 2. Varietà diastratica = su base sociale (es. italiano popolare) 3. Varietà diafasica = su base situazionale. Funzione che la lingua svolge nel contesto. 4. Varietà diamesica = differenza tra oralità e scrittura. VARIETA' ITALIANO - Berruto - 1989 Italiano standard letterario Poggia sulla tradizione letteraria. Non è marcato sul piano diatopico. Teorizzato dal Bembo. Nasce dal fiorentino, ma si spoglia per diventare nazionale. Scarsamente rappresentato nel parlato. (DIASTRATICA) Italiano neo - standard Italiano sensibile alla differenziazione diatopica. Corrisponde nell'uso concreto, all'ITALIANO REGIONALE COLTO MEDIO (vedi Sabatini). Italiano parlato colloquiale Italiano degli usi comunicativi corretti. Marcato su base diatopica. Italiano popolare regionale Molto marcato per le peculiarità linguistiche locali (DIASTRATIA + DIATOPIA). Italiano informale trascurato Molto evidenti i fattori che derivano dall'improvvisazione. Ha la maggiore codificazione morfosintattica. Italiano gergale Raggruppa le varianti colloquiali di gruppi di utenti, perché aggiunge ai tratti dell'italiano informale trascurato un lessico peculiare, che serve per manifestare l'appartenenza a un gruppo particolare. E' una CONTROCULTURA. Italiano formale aulico Usato in situazione solenni. Italiano tecnico - scientifico Italiano burocratico Molto codificato. Rappresenta una forma esagerata dell'italiano standard letterario. Rapporto tra queste 9 varietà ¯ CONTINUUM LINGUISTICO = insieme di varietà tale che vi siano due varietà estreme facilmente identificabili e tra esse una gamma di varietà intermedie. VARIETA' ITALIANO - Sabatini - 1985 ITALIANO STANDARD ITALIANO DELL'USO MEDIO ITALIANO REGIONALE DELLE CLASSI ISTRUITE ITALIANO REGIONALE DELLE CLASSI POPOLARI (italiano popolare) Sabatini ® “Italiano dell'uso medio” Si basa su tre osservazioni: 1. Oggi nell'uso del parlato e scritto si è diffuso un tipo di lingua che si differenzia dallo standard ufficiale, perché ricettivo delle forme del parlato. 2. Tali forme del parlato, tempo fa erano legate a trat