Il paradigma della devianza come costruzione sociale
Appunto inviato da vic1974
Il concetto di devianza visto alla luce della prospettiva interazionista e conflittuale (7 pagine formato doc)
Introduzione.
Nella sociologia della devianza che prende vita negli anni sessanta del novecento in America e che ha preso i nomi di teoria interazionista della devianza, teoria della reazione sociale, labelling theory, si intrecciano, in maniera non sempre lineare, i contributi di correnti teoriche diverse ancorché accomunabili sotto molti aspetti: la condivisione della prospettiva soggettivista, il comune punto di vista sulla natura della realtà sociale, le analoghe opzioni ideologiche. Parliamo di sociologia fenomenologica, interazionismo simbolico, etnometodologia, teorie per le quali il tema della devianza sembra assumere "la funzione di asse privilegiato attorno a cui verificare l'attendibilità o i limiti teorici di categoria e modelli interpretativi del sociale.
La sociologia fenomelogica
La fenomenologia studia l'universo di senso comune che sottende la vita quotidiana e dimostrare come le situazioni sociali siano vissute e costruite dai soggetti, opera una sorta di "messa fra parentesi" della realtà, sviluppando una forte polemica nei confronti della presunta oggettività delle scienze sociali.
Le radici
della prospettiva interazionistaNella sociologia della devianza che prende vita negli anni sessanta del novecento in America e che ha preso i nomi di teoria interazionista della devianza, teoria della reazione sociale, labelling theory, si intrecciano, in maniera non sempre lineare, i contributi di correnti teoriche diverse ancorché accomunabili sotto molti aspetti: la condivisione della prospettiva soggettivista, il comune punto di vista sulla natura della realtà sociale, le analoghe opzioni ideologiche. Parliamo di sociologia fenomenologica, interazionismo simbolico, etnometodologia, teorie per le quali il tema della devianza sembra assumere "la funzione di asse privilegiato attorno a cui verificare l'attendibilità o i limiti teorici di categoria e modelli interpretativi del sociale.
La sociologia fenomelogica
La fenomenologia studia l'universo di senso comune che sottende la vita quotidiana e dimostrare come le situazioni sociali siano vissute e costruite dai soggetti, opera una sorta di "messa fra parentesi" della realtà, sviluppando una forte polemica nei confronti della presunta oggettività delle scienze sociali.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|