scienze: esperimenti in laboratorio

Relazioni di alcuni esperimenti effettuati nel laboratorio di scienze. Dalla misurazione di volumi solidi alla definizione di un peso con un dinamometro (4 pagine formato doc)

Appunto di michela1988
Relazioni sugli esperimenti in laboratorio di scienze 3) esperimento sulla misurazione di volumi solidi OBBIETTIVO: effettuare la misurazione del volume di oggetti solidi attraverso l'innalzamento d'acqua.
STRUMENTI UTILIZZATI: becker, righello, acqua, tronco di cono OPERAZIONI SVOLTE: abbiamo immerso il nostro tronco di cono in un becker graduato e abbiamo tramite dei calcoli misurato il volume del nostro oggetto. ELABORAZIONE DATI:all'inizio, prima che noi immergessimo il nostro oggetto nell'acqua il livello era di 200ml, ma dopo l'immersione il livello dell'acqua è aumentato di 3mm. Noi ora tramite delle formule dovremmo riuscire a sapere a quanti ml equivalgono 3mm.
Calcolo del volume del solido: volume dopo l'immersione-volume iniziale dell'acqua=volume liquido 203cm3-200cm3=3cm3 RACCOLTA DEI DATI IN TABELLA: OGGETTO PORTATA SENSIBILITA' VOLUME INIZIALE (acqua) VOLUME DOPO L'IMMERSIONE(acqua) VOLUME LIQUIDO Tronco di cono 300cm3 100cm3 200cm3 203cm3 3cm3 4) esperimento sul calcolo della densità di liquidi e solidi OBBIETTIVO: misurazioni sul calcolo della densità di liquidi e di solidi STRUMENTI UTILIZZATI: becker,bilancia elettronica, gomma, alcol e olio. OPERAZIONI SVOLTE: in tutte e tre le situazioni, cioè la misurazione della densità della gomma, dell'alcol e dell'olio abbiamo proceduto allo stesso modo. Abbiamo pesato il nostro oggetto,abbiamo poi immerso o versato il nostro oggetto da misurare in un becker graduato e abbiamo calcolato qualora il suo volume A questo punto tramite le formule già studiate abbiamo potuto calcolare il volume del nostro oggetto di studio. E poi in fine abbiamo raccolto tutti i dati in una tabella. ELEBORAZIONI DATI:nei tre casi: Gomma:la nostra gomma ha una massa di 20,18g Successivamente l'abbiamo immersa nell'acqua e calcolato il volume come nell'esperimento prima, il risultato è di 13,3 cm3. A questo punto possiamo calcolare la densità della gomma: d=m/v d=20,18g/13,3cm3=1,52g/cm3 In fine abbiamo raccolto i dati in una tabella : OGGETTO MASSA VOLUME DENSITA' Gomma 20,18g 13,3cm3 1,52g/cm3 Alcol: il nostro liquido ha una massa di 11,73g Successivamente abbiamo versato il liquido in un becker e calcolato il volume come già fatto con la gomma e abbiamo ottenuto un risultato di 10cm3. Ora possiamo calcolare la densità del nostro liquido: d=m/v d=11,73g/10cm3=1,173g/cm3 In fine abbiamo raccolto i dati in una tabella: LIQUIDO MASSA VOLUME DENSITA' Alcol 11,73g 10cm3 1,173g/cm3 Olio:il nostro liquido ha una massa di 14,17g. Successivamente abbiamo versato il liquido in un becker e ne abbiamo calcolato il volume tramite il procedimento già effettuato per altri liquidi e abbiamo avuto il seguente risultato:16,7ml A questo punto abbiamo potuto calcolare la densità dell'olio: d=m/v d=14,17g/16,7cm3=0,85g/cm3 Poi in fine abbiamo raccolto i dati in un a tabella: LIQUIDO MASSA VOLUME DENSITA' Olio 14,17g 16,7cm3 0,85g/cm3 Poi in fine per poter confrontare direttamente i dati ottenuti li abbiamo uniti in un'unica tabel