Le medie analitiche e di posizione
Appunto inviato da junz
Concetti generali sulle medie analitiche e di posizione, con relativi esempi ed esercizi: media aritmetica, media aritmetica ponderata, media geometrica semplice, media geometrica ponderata, media armonica, mediana, moda, quartili (15 pagine formato doc)
Una media è un valore che è rappresentativo di un insieme di dati.
Ricordiamo che, per qualsiasi tipo di media, avremo:
medie semplici: per le serie
medie ponderate: per le seriazioni
MEDIA ARITMETICA
È data dalla somma dei singoli termini divisa per il loro numero
MEDIA ARITMETICA PONDERATA
Talvolta associamo ai numeri x ,x ,.....x certi pesi, f , f , ....f ,(frequenze); ossia talvolta la media aritmetica deve essere calcolata su una seriazione statistica, per cui la formula dovrà essere modificata, per tener conto del fatto che ciascun valore distinto, x , della variabile, si presenta con frequenza f , cosicché complessivamente, si opera su f + f +.... f valori.
In generale:
si ottiene facendo la somma dei prodotti dei valori per le rispettive frequenze e dividendo il risultato ottenuto per la somma delle frequenze.
MEDIA GEOMETRICA SEMPLICE
La media geometrica semplice di n dati (tutti positivi) è la radice ennesima del prodotto di n termini
Si usa come valore di sintesi nelle grandezze moltiplicative; praticamente viene usata nel calcolo delle rese e nei rendimenti..
Ricordiamo che, per qualsiasi tipo di media, avremo:
medie semplici: per le serie
medie ponderate: per le seriazioni
MEDIA ARITMETICA
È data dalla somma dei singoli termini divisa per il loro numero
MEDIA ARITMETICA PONDERATA
Talvolta associamo ai numeri x ,x ,.....x certi pesi, f , f , ....f ,(frequenze); ossia talvolta la media aritmetica deve essere calcolata su una seriazione statistica, per cui la formula dovrà essere modificata, per tener conto del fatto che ciascun valore distinto, x , della variabile, si presenta con frequenza f , cosicché complessivamente, si opera su f + f +.... f valori.
In generale:
si ottiene facendo la somma dei prodotti dei valori per le rispettive frequenze e dividendo il risultato ottenuto per la somma delle frequenze.
MEDIA GEOMETRICA SEMPLICE
La media geometrica semplice di n dati (tutti positivi) è la radice ennesima del prodotto di n termini
Si usa come valore di sintesi nelle grandezze moltiplicative; praticamente viene usata nel calcolo delle rese e nei rendimenti..