L'età degli Imperi
Appunto inviato da silvia10081982
Sintesi approfondita dell'opera "L'età degli Imperi" di Eric J. Hobsbawm, utile per preparare l'esame di storia contemporanea (22 pagine formato doc)
OUVERTURE
Il libro si apre con un aneddoto autobiografico: nell'estate 1913 una ragazza appena diplomata a Vienna (la futura madre dell'autore) riceve in regalo un viaggio nel Levante, ospite da uno zio proprietario di una catena di negozi.
Lì conosce un giovane di Londra (il futuro padre dell'autore) di origini modeste, figlio di un emigrato polacco in Inghilterra, il quale si era recato in Egitto a lavorare per l'impero britannico.
L'agosto del 1914 può essere considerato una cesura naturale della storia perché segna la fine del mondo fatto da e per la borghesia, e la fine del lungo 800.
Moltissimi scritti sono stati pubblicati in merito agli anni che vanno dal 1880 al 1914: discussioni sull'imperialismo, sullo sviluppo del sindacalismo e del socialismo, sul declino economico della Gran Bretagna, sulla rivoluzione russa, sulle origini della 1° guerra mondiale.
La cultura del quotidiano è dominata tuttora da 3 grandi innovazioni del periodo 1880-1914:
Il libro si apre con un aneddoto autobiografico: nell'estate 1913 una ragazza appena diplomata a Vienna (la futura madre dell'autore) riceve in regalo un viaggio nel Levante, ospite da uno zio proprietario di una catena di negozi.
Lì conosce un giovane di Londra (il futuro padre dell'autore) di origini modeste, figlio di un emigrato polacco in Inghilterra, il quale si era recato in Egitto a lavorare per l'impero britannico.
L'agosto del 1914 può essere considerato una cesura naturale della storia perché segna la fine del mondo fatto da e per la borghesia, e la fine del lungo 800.
Moltissimi scritti sono stati pubblicati in merito agli anni che vanno dal 1880 al 1914: discussioni sull'imperialismo, sullo sviluppo del sindacalismo e del socialismo, sul declino economico della Gran Bretagna, sulla rivoluzione russa, sulle origini della 1° guerra mondiale.
La cultura del quotidiano è dominata tuttora da 3 grandi innovazioni del periodo 1880-1914:
- industria pubblicitaria; 2) giornale a diffusione di massa; 3) cinema.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022