"L'avventura del cinematografo", di Sandro Bernardi
Appunto inviato da morganaeye
Sintesi dettagliata del saggio di storia del cinema (26 pagine formato doc)
L'AVVENTURA
DEL CINEMATOGRAFO
Film: Antologia dei fratelli Lumière
Con l'invenzione della stampa si ha l'inizio della diffusione di immagini nel mondo occidentale. Tra i vari spettacoli ottici che iniziarono a comparire già nel seicento, la più misteriosa era la lanterna magica, probabilmente proveniente dalla Cina, erede dei giochi di ombre cinesi. La lanterna magica era una scatola con una candela dentro e una lente anteriore che proiettava sulle pareti di una sala buia delle figure disegnate su di un vetro. Antenata della lanterna magica era la camera oscura, che permetteva, se puntata su di un monumento, di ottenere l'immagine capovolta sopra una lastra di vetro. La funzione della lanterna magica era sia di attrazione che didattico, in questo possiamo riscontrare le caratteristiche che definiscono il cinema in tutta la sua storia. Con il passare del tempo una serie di accessori permise di moltiplicare le immagini e di muoverle .
Un'altra invenzione diffusa fin dalla fine del ‘600 era il Mondo nuovo, una visione monoculare, una cassa di grandi dimensioni all'interno della quale si potevano guardare alcune figure che erano all'interno e che potevano anche essere animate. Il Mondo nuovo funzionava anche sotto la luce del sole, serviva principalmente a mostrare paesaggi e luoghi lontani oppure fatti storici (rese famosi gli eventi della Rivoluzione francese negli strati più bassi della popolazione). Sia la lanterna magica che il Mondo nuovo richiedevano spiegazioni e per questo le immagini erano accompagnate dalla voce di un imbonitore che spiegava le immagini al suo pubblico. Il cinema renderà il contatto tra persone sempre più inutile fino a lasciare gli spettatori davanti ad una macchina che parla da sola.
- Il cinema prima del cinema, il mondo come spettacolo
Film: Antologia dei fratelli Lumière
Con l'invenzione della stampa si ha l'inizio della diffusione di immagini nel mondo occidentale. Tra i vari spettacoli ottici che iniziarono a comparire già nel seicento, la più misteriosa era la lanterna magica, probabilmente proveniente dalla Cina, erede dei giochi di ombre cinesi. La lanterna magica era una scatola con una candela dentro e una lente anteriore che proiettava sulle pareti di una sala buia delle figure disegnate su di un vetro. Antenata della lanterna magica era la camera oscura, che permetteva, se puntata su di un monumento, di ottenere l'immagine capovolta sopra una lastra di vetro. La funzione della lanterna magica era sia di attrazione che didattico, in questo possiamo riscontrare le caratteristiche che definiscono il cinema in tutta la sua storia. Con il passare del tempo una serie di accessori permise di moltiplicare le immagini e di muoverle .
Un'altra invenzione diffusa fin dalla fine del ‘600 era il Mondo nuovo, una visione monoculare, una cassa di grandi dimensioni all'interno della quale si potevano guardare alcune figure che erano all'interno e che potevano anche essere animate. Il Mondo nuovo funzionava anche sotto la luce del sole, serviva principalmente a mostrare paesaggi e luoghi lontani oppure fatti storici (rese famosi gli eventi della Rivoluzione francese negli strati più bassi della popolazione). Sia la lanterna magica che il Mondo nuovo richiedevano spiegazioni e per questo le immagini erano accompagnate dalla voce di un imbonitore che spiegava le immagini al suo pubblico. Il cinema renderà il contatto tra persone sempre più inutile fino a lasciare gli spettatori davanti ad una macchina che parla da sola.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022