Storia del diritto italiano

Note approfondite di tutte le lezioni, con particolare riferimento alla situazione di tutta l'età moderna (83 pagine formato doc)

Appunto di demetria87
Tutta l’età moderna è contrassegnata dalla ricerca dell’ordine, si presta a molteplici lettura , ma quella che prevale è il processo di codificazione (= fenomeno che porta alla redazione dei codici moderni), significa che il codice non nasce dall’oggi al domani, ma è il prodotto di un processo molto lungo che abbraccia tutta l’età moderna.
L’età moderna è quella che trova inizio con l’umanesimo, che è una corrente letteraria all’interno della quale si colloca – come specie – l’umanesimo giuridico – e finisce col 1814 Congresso di Vienna , anche se può essere considerata approssimativa, perché l’età moderna è quella che separa l’età contemporanea da quella precedente. Quando si parla di età moderna bisogna tener presente che è un concetto della mente, non esiste, è ideato per comprendere un periodo di tempo che separa l’età contemporanea.
L’età moderna quindi si apre quando si afferma l’umanesimo giuridico: cosa si intende? Quando nasce questa scuola? L’umanesimo giuridico si afferma come corrente che riguarda il diritto, all’interno dell’umanesimo tout court ma passa tempo : prima nasce l’umanesimo e dopo un po’ di tempo si afferma l’umanesimo giuridico. Nel 1200 , XIII sec, si hanno avvisaglie preumanistiche, sono poste le premesse per l’affermazione dell’umanesimo, nel 1300 , XIV sec, si afferma l’umanesimo, l’umanesimo giuridico si affermerà a cavallo tra il 1400-1500 e il 1500 , XVI sec è considerato l’età dell’oro dell’umanesimo giuridico.L’umanesimo si afferma prima rispetto all’umanesimo giuridico perché i caratteri propri dell’umanesimo faticano ad attecchire , a legarsi con la mente del giurista. Si afferma quando gli studi tipici, la cultura, i canoni umanistici diventano importanti per i giuristi.Prima dell’affermazione dell’umanesimo giuridico avremo giuristi che avranno interesse umanistici, letterari, già nel 300 ci sono notai che manifestano ciò ma quando lo fanno si spogliano delle vesti di giuristi, di giorno sono giuristi, di notte sono uomini letterari umanisti. Caratteri dell’umanesimo giuridico- Si dice sia legata alle arti liberali. Sappiamo chela scuola di Bologna rinnega il legame con le arti liberali, le scuole minori hanno invece legami in particolare con la retorica, le scuole dei commentatori hanno legami con la dialettica a tal punto che sono chiamati dialettici e i trattati di opere sono opere in cui si fa molto uso di arti liberali. L’U.G. ha legame con le arti liberali , in particolare con la grammatica che porta alla ricostruzione storica, perché dietro ogni termine c’è uno studio a tutto campo. C’è il recupero delle fonti giustinianee , che debbono essere collocate nell’esatto periodo storico, recupero vuol dire che ci si deve liberare delle incrostazioni che provengono dalle diverse interpretazioni perché le interpretazioni offuscano il significato della legge. Le fonti vanno recuperate e collocate nel loro tempo, ciò significa che assumono un significato diverso rispetto alla diverse corrente in Italia.