storia del teatro moderno
Appunto inviato da rossellapiccola
evoluzione delgi edifici teatrali, gli attori e la rappresentazione dal medioevo al 700 (10 pagine formato doc)
Storia del Teatro moderno
Inizia con la SACRA RAPPRESENTAZIONE del 1400
Non più rappresentazione all’interno dell’edificio teatrale come nel teatro classico
Recupero del teatro con un senso pedagogico didattico di catechesi
Tra 7 e 8 sec messa come sacra rappresentazione simbolica
Nel 4 secolo chiesa occidentale recupera l’ANTIFONIA da quella orientale, canto in “eco”, una sorta di dialogo tra voci, Gregorio Magno ne fa una norma, nascono scuole cantorum, la più importante è quella di San Pietro, che nell’ 8 sec.
Scrive i Responsalia e l’Antifonaria, nei Responsalia è descritta la cerimonia della Pasqua, sotto forma di dialogo drammaturgico
Nei monasteri benedettini nella prima metà del 10 sec fa la sua comparsa il TROPO, una breve sequenza di versi (monastero San Gallo in Svizzera monaco Tutilone “Quem queritis?”come battuta iniziale, dialogo a 2 voci…l’angelo e le marie, interrogatio e responso, l’azione si sarebbe svolta in chiesa quando il pubblico dei fedeli era assente.
Dal 10 sec in avanti si assiste ad uno sviluppo con più rappresentazioni, Ludus Pasqualis, Quem Queritis in Presepi, Officium Pastoris, Officium Stellae, Ordo profetarum, Ludus Anticristo..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|