Il teatro del '700 in Germania
Appunto inviato da noela87
Dettagliata analisi del teatro tedesco di tutto il settecento, dalla nascita del teatro professionale al dramma borghese (3 pagine formato doc)
Il teatro di corte e di gesuiti
Il teatro professionale esistente gia in Italia Francia e Inghilterra tardò ad arrivare in Germania a causa dei conflitti tra cattolici e protestanti. Tuttavia l'impulso a imitare la Francia favorì l'introduzione di spettacoli teatrali. Gli stati più ricchi facevano arrivare musicisti scenografi e cantanti dalla Francia e dall'Italia mentre le corti più povere si limitavano a imitare i modelli stranieri utilizzando artisti locali. L'attività teatrale non si svolgeva solo nelle corti ma anche nelle scuole perché veniva considerata come un'attività didattica, infatti attraverso di essa si insegnava la dizione e il portamento. Il teatro venne particolarmente curato nelle scuole cattoliche rette dai gesuiti. Gli attori erano gli studenti stessi mentre il pubblico era rappresentato dai gesuiti, dai parenti dei ragazzi e altre autorità municipali. All'inizio le opere venivano recitate in latino, ma in seguito vennero introdotti anche i testi in volgare. Il teatro dei gesuiti vide il suo culmine nel diciassettesimo secolo in Austria e in Germania, la massima rappresentazione è Pietas victrix. Infine c'è da dire che i gesuiti non favorirono mai il teatro professionale per timore di distogliere l'attenzione dei fedeli.
Il teatro pubblico in Germania e le riforme di Gottsched e Neuber
Le prime compagnie professionali attive in Germania erano inglesi, tra queste ebbe particolare importanza la compagnia di Robert Browne e John Green. Queste compagnie si spostavano da una corte all'altra, portando con sé lettere di presentazione. La vita nelle compagnia non era semplice specie quando si aveva a che fare come in questo caso con un pubblico che non conosceva la lingua inglese, e quindi dovevano essere gli attori in grado di modificare le battute e avvalersi soprattutto della mimica per farsi capire, ed è forse proprio per questo motivo che le figure che ebbero più successo furono quelle dei clown. Tra le prime compagnie professionali
Il teatro professionale esistente gia in Italia Francia e Inghilterra tardò ad arrivare in Germania a causa dei conflitti tra cattolici e protestanti. Tuttavia l'impulso a imitare la Francia favorì l'introduzione di spettacoli teatrali. Gli stati più ricchi facevano arrivare musicisti scenografi e cantanti dalla Francia e dall'Italia mentre le corti più povere si limitavano a imitare i modelli stranieri utilizzando artisti locali. L'attività teatrale non si svolgeva solo nelle corti ma anche nelle scuole perché veniva considerata come un'attività didattica, infatti attraverso di essa si insegnava la dizione e il portamento. Il teatro venne particolarmente curato nelle scuole cattoliche rette dai gesuiti. Gli attori erano gli studenti stessi mentre il pubblico era rappresentato dai gesuiti, dai parenti dei ragazzi e altre autorità municipali. All'inizio le opere venivano recitate in latino, ma in seguito vennero introdotti anche i testi in volgare. Il teatro dei gesuiti vide il suo culmine nel diciassettesimo secolo in Austria e in Germania, la massima rappresentazione è Pietas victrix. Infine c'è da dire che i gesuiti non favorirono mai il teatro professionale per timore di distogliere l'attenzione dei fedeli.
Il teatro pubblico in Germania e le riforme di Gottsched e Neuber
Le prime compagnie professionali attive in Germania erano inglesi, tra queste ebbe particolare importanza la compagnia di Robert Browne e John Green. Queste compagnie si spostavano da una corte all'altra, portando con sé lettere di presentazione. La vita nelle compagnia non era semplice specie quando si aveva a che fare come in questo caso con un pubblico che non conosceva la lingua inglese, e quindi dovevano essere gli attori in grado di modificare le battute e avvalersi soprattutto della mimica per farsi capire, ed è forse proprio per questo motivo che le figure che ebbero più successo furono quelle dei clown. Tra le prime compagnie professionali
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022