Caratteri del romanico
Appunto inviato da beatricemarciani92
Conclusione dell'arte ottoniana e caratteri del romanico italiano (3 pagine formato docx)
Il Ciborio di Sant’Ambrogio, nell’omonima basilica, è realizzato in stucco, una tecnica amata nel periodo alto medievale di cui, però non si sono conservate molte tracce. La basilica di Sant’Ambrogio era annessa alla residenza imperiale e godeva, quindi, di una posizione privilegiata.
Il ciborio si inserisce nel progetto di rinnovamento della basilica perché si tratta di una trasformazione di un oggetto di epoca paleocristiana. Il ciborio è posizionato sull’altare maggiore, l’Altare di Vuolvinio. Lo stucco era, inizialmente, policromo. Presenta una base quadrata e quattro arcate. Sul lato frontale del ciborio è raffigurata una scena di Traditio legis, incorniciata da fasce decorative e fitomorfe.
Sul retro del ciborio è rappresentata l’elezione di Ambrogio a vescovo di Milano. Dio avvalla l’elezione e, ai lati di Sant’Ambrogio, vi sono i santi Gervasio e Protasio che introducono due persone che rendono omaggio al nuovo vescovo. Le altre due arcate del ciborio presentano da un lato la Vergine e due donne offerenti, dall’altro lato un vescovo con due personaggi maschili. Le maestranze che hanno realizzato l’opera sono milanesi e denotano un certo legame con la plasticità eburnea.
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti