Illuminismo e neoclassicismo
Appunti di storia dell'arte sull'Illuminismo e sul neoclassicismo (3 pagine formato doc)
ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO
Alle origini dell’Europa moderna.
Con la crisi dell’ancien regime, iniziarono grandi cambiamenti nella società, soprattutto per quanto riguarda l’elemento borghese, sensibile al pensiero illuminista, da cui nacquero quelle azioni che portarono successivamente la Francia a dotarsi di una costituzione (Presa della pastiglia 1789). Iniziano cosi a circolare le idee di libertà, uguaglianza e fratellanza. Dopo la proclamazione della Repubblica, la Francia trovò uno sbocco alla crisi con il colpo di stato ad opera di Napoleone, che inizialmente diventò console a vita, e successivamente imperatore dei Francesi. Nel 1815 con il congresso di Vienna, si ripristinarono gli antichi stati e si rimisero al trono le vecchie dinastie.ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO, STORIA DELL'ARTE
L’illuminismo - La seconda metà del 700 e il primo ventennio dell’ottocento sono periodi di grandi cambiamenti, si pensava infatti che la scienza avesse potuto recare la felicità agli uomini (scoperte di Galileo e Newton); questa idea era rafforzata anche dalla realizzazione di macchinari che aumentavano la produzione e diminuivano il lavoro degli operai.
Questo fenomeno prese il nome di rivoluzione industriale e portò all’abbandono delle campagne, dunque all’urbanesimo. Contrariamente a quello che era successo nei secoli precedenti, non fu la nobiltà ad approfittare della nuova situazione economica, ma la borghesia. Insieme allo sviluppo industriale ci fu una diffusione di idee ottimistiche, grazie all’aiuto dei progressi della scienza. L’ottimismo veniva dalla fede nelle capacità intellettive degli uomini. Le tenebre in cui l’uomo si dibatteva, sarebbero state rischiarate dalla luce della ragione. Da qui il termine illuminismo, chiamato anche secolo dei lumi. Le idee dell’illuminismo vennero diffuse anche grazie all’ Enciclopedie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (di Diderot e D’Alambert).Illuminismo: definizione e filosofia
ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO ARTE
Giovan Battista Piranesi - Durante l’era del neoclassicismo, quando la tesi prevalente era che la purezza dell’arte fosse stata raggiunta solo dagli antichi Greci e che i romani l’avessero corrotta, un veneto che poi si trasferì a roma , mostrava idee molto diverse. Giovan Battista Piranesi era dell’opinione che i romani non dovessero nulla ai greci. Con “Della magnificenza ed architettura de’ romani”, vuole dimostrare che l’architettura romana dipendeva solo da quella etrusca e che quindi aveva orgini italiche. Nel 1743 pubblica “prima parte di architetture e prospettive” , insieme di incisioni fantastiche.
Nell’opera “ponte di trionfo”, la visione si giova delle numerose linee della penna che definiscono un grande spazio centrale occupato da un ponte dominato da un altro monumento; il primo piano è occupato da un grande arco che attraversa diagonalmente la scena.
“Le carceri” invece hanno le radici affondate nel tardo barocco e con esse Piranesi disegna interni archittettonici di fantasia. Appassionato dall’architettura romana, Piranesi, studia le fabbriche romane e le completa nei suoi disegni (archeologia visionaria).
Piranesi ha fiducia nella creatività e nella libertà artistica individuale, perciò non si stacca completamente dal barocco e dal rococò, ma non riesce ad accettare i principi del neoclassicismo. Ha contrasti con Winkelmann.
Nel 1763 viene incaricato dal papa di medicare la zona absidale della basilica paleocristiana di san giovanni laterano e successivamente fu incaricato di restaurare la chiesa di maria del priorato a malta e di creare una piazzetta antistante. Essa appare come l’interpretazione di un fronte di tempio tetrastilo.
NEOCLASSICISMO, FILOSOFIA
IL NEOCLASSICISMO - Il neoclassicismo, è strettamente collegato all’illuminismo, si sviluppa grazie anche alla diffusione di stampe e viaggi (gran tour),tutto è riconducibile ad un disegno, è razionale.Elementi caratteristici:
-amore per l’antichità greca (proporzioni)
-anche se si ricerca il bello non si vuole rappresentare la passionalità
- da antiquariato a archeologia
- è l’arte delle intelligenze degli studiosi letterari
- studio dell’arte antica: nascono i critici (Piranesi, Winkelmann)