Analisi dell'opera Le bianche scogliere di Rugen
breve descrizione dei caratteri di questo noto artista e analisi della sua opera "Le bianche scogliere di Rugen" del 1818 (2 pagine formato doc)
Analisi dell'opera Le bianche scogliere di Rugen. Il luogo esatto rappresentato non è mai stato identificato, e forse lo strapiombo sulle rocce abbaglianti è frutto della fantasia visionaria e romantica dellÂÂ’artista, ma sembra certo che gli spunti provengano dalla pittoresca località di Stubbenkammer, a nord-est dellÂÂ’isola, dove i gessi ricoperti di faggete sÂÂ’innalzano fino a 162 metri.
Leggi anche Lettura dell'opera Viandante sul mare di nebbia di Friedrich
La scena è inquadrata da una quinta di altissime e aguzze rocce bianche inondate dal sole, a picco sul mare. Un vertiginoso burrone è incorniciato da faggi in controluce, che con le loro fronde coprono la parte superiore del cielo luminoso.
Leggi anche Vita e opere di Friedrich
Guarda diritto davanti a sé senza esitazioni. Le figure sono poco più che sagome in controluce, marginali rispetto alla vastità dellÂÂ’orizzonte marino e alla bellezza della natura incontaminata.