Paul Gauguin: biografia, opere e stile

La vita di Paul Gauguin, il suo stile e descrizione di alcune opere (8 pagine formato doc)

Appunto di simpleplanlalla

PAUL GAUGUIN: BIOGRAFIA, OPERE E STILE

Paul Gauguin.

Paul Gauguin nasce a Parigi nel 1848 e muore nel 1903 alle Isole Marchesi. E' spagnolo da parte di madre che ha parenti in Perù, già la nonna materna era Flora Tristan era una scrittrice e una militante socialista in sud America. Il padre era un giornalista di idee repubblicane a causa delle sue opinioni politiche legate all'opposizione é costretto ad abbandonare Parigi insieme alla famiglia alla vigilia del 1849. Porta con se' tutta la famiglia imbarcandosi per il Perù, il padre muore in viaggio.
Mentre la madre viene accolta a Lima (capitale del Perù) dallo zio Pio Tristan che godeva di prestigio sociale ed economico. Paul trascorre la prima infanzia in una condizione di benessere, in una splendida dimora, in un paese pittoresco che rimarrà nella sua memoria. Nel 1885 Aliin (la madre) torna insieme ai due figli a Parigi, poi va a vivere ad Orleans presso i famigliari del marito. Per la famiglia la vita sarà molto più modesta. Gauguin é un fanciullo gracile, chiuso, testardo, sofferente per l'atmosfera soffocante della casa dello  zio Isidoro. Nei suoi ricordi permane sempre la figura della madre, donna equilibrata, decisa, fiera, leggiadra e graziosa. Studia in collegio a Parigi e ad Orleans con risultati poco brillanti.

Paul Gauguin: biografia e opere

PAUL GAUGUIN: VITA

Si imbarca a 17 anni come marinaio della marina mercantile rispondendo ad un chiaro desiderio di fuga. Rimane in mare per più di cinque anni, compie il giro del mondo, fa il servizio militare e partecipa ad operazioni belliche durante la guerra franco-prussiana. Nel 1871 é congedato e rientra a Parigi. Incomincia ad avere contatti con il mondo dell'arte, come collezionista, pittore per svago durante le ore libere. Frequenta un ambiente molto vario e ricco di apporti culturali diversi. Un ruolo fondamentale nella sua formazione culturale é il suo tutore: Gustavo Arosa (tutore che la madre aveva scelto per lui poco prima di morire, fotografo specializzato nella riproduzione di opere d'arte).

PAUL GAUGUIN: STILE

Si era dedicato alla pittura da autodidatta, era molto interessato a Pissarro.

  • Da Impressionismo e Neoimpressionismo: funzione costruttiva del colore
  • Da Cézanne: rigore compositivo, sintesi delle forme
  • Da Degas: tagli fotografici e diagonali delle immagini, scelta di punti di vista inconsueti, studio attento della composizione e del colore; interesse per l'arte giapponese.
  • Da Degas e probabilmente anche da Pissarro: scelta di dipingere non direttamente al cospetto del vero ma sulla base della memoria

Gauguin aprì la strada alla pittura astratta, ha dato un contributo all'arte d'avanguardia del primo Novecento. Fu un fondamentale riferimento per gli artisti Fauvas. Secondo lui lo scopo dell'arte é la comunicazione spirituale col pubblico soprattutto mediante l'armonia delle forme e dei colori. Inaugurò il culto del primitivo e del selvaggio spinto dal desiderio di ritrovare una purezza originaria, perduta con l'affermarsi della modernità. Valorizzò le arti applicate ed introdusse in questo campo novità iconografiche, formali e tecniche.
1886 - Primo Soggiorno Bretone: dipinse una serie di paesaggi con figure in cui esaltava la semplicità e la serenità della popolazione locale che viveva a stretto contatto con la natura e secondo ritmi lenti e pacati.