Abbazia di Westminster: descrizione
Descrizione dell'Abbazia di Westminster: l'interno dell'abbazia, l'architettura e le tombe di Chaucer, Newton e Darwin (2 pagine formato doc)
ABBAZIA DI WESTMINSTER: DESCRIZIONE
Abbazia di Westminster. Londra Chiesa nazionale del Regno Unito, situata presso il Parlamento, nel cuore di Londra.
In origine abbazia benedettina, nel 1560 fu rifondata come Collegiata di San Pietro da Elisabetta I. Da Guglielmo I il Conquistatore (1066) in poi la cerimonia di incoronazione dei sovrani inglesi ha sempre avuto luogo a Westminster, dove hanno trovato sepoltura numerosi re fino a Giorgio II; i successivi furono invece inumati presso il castello di Windsor.L'attuale abbazia, iniziata nel 1245 su iniziativa di Enrico III, fu costruita sul sito di una chiesa preesistente, consacrata nel 1065, a sua volta eretta sulle rovine di un monastero. Fu realizzata in uno stile gotico che per l'altezza e la verticalità della navata, i rosoni, le splendide volte e gli archi rampanti lascia intravedere notevoli influssi francesi. Fra gli architetti che vi lavorarono in epoca medievale, si annoverano il francese Henry de Reyns, John di Gloucester, Robert di Beverly e Henry Yevele. Le torri occidentali, erette da Nicholas Hawksmoor e John James, furono aggiunte negli anni 1739-1745.
Il sistema Westminster: riassunto
ABBAZIA DI WESTMINSTER INTERNO
L'interno dell'abbazia conserva sculture del XIII secolo in bronzo e in pietra. La cappella di Enrico VII, costruita nel 1503-1519, ospita la tomba del sovrano e quella della moglie, Elisabetta di York. Uno degli oggetti di maggior valore storico è il Trono dell'Incoronazione, nella cappella di Edoardo il Confessore: fu costruito per conservare la pietra dell'incoronazione dei sovrani scozzesi, confiscata da Edoardo I nel 1297 come simbolo dell'asservimento della Scozia all'Inghilterra e restituita solo nel 1996.
Guglielmo I il Conquistatore: riassunto breve
ABBAZIA DI WESTMINSTER TOMBE
Nella parte centrale sono situate le tombe di sommi personaggi inglesi, quali il poeta Geoffrey Chaucer, il fisico Isaac Newton e il naturalista Charles Darwin.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022