Architettura romantica
Appunto inviato da petitphoenix
Analisi dello stile in Inghilterra, Francia e Italia (3 pagine formato doc)
Fin dalla metà del XVIII secolo la cultura inglese era aperta all’estetica dell’”esotismo” e del “pittoresco”, a iniziare dai giardini, dove vegetazione, percorsi, acque ed elementi architettonici venivano composti secondo criteri apparentemente casuali.
In una simile atmosfera preromantici, le forme del gotico apparivano un’esaltazione della libertà inventiva, per di più legata alla tradizione culturale e sociale del paese. Il neogotico si sviluppò dapprima in Inghilterra, con il cosiddetto Gothic revival, movimento culturale che riguardò insieme le arti e la letteratura.
Lo stile neogotico prevedeva il recupero di elementi strutturali e decorativi delle architetture medievali. La civiltà medievale era massimamente valorizzata in quanto momento di massima affermazione del cristianesimo e origine delle culture nazionali: a partire da questi assunti storico-ideologici fu elaborato uno stile ritenuto adatto a esprimere i nuovi orientamenti nazionalistici e il fervore religioso della cultura romantica.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|