Arte del 400 e 500: riassunto
Arte 400 e 500: contesto storico, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di S. Fedele, la Pala controriformata, l'Accademia dei Carracci, la diffusione del classicismo, la Basilica S. Pietro e Sant'Ivo alla Sapienza (4 pagine formato doc)
ARTE 400 E 500
Dibattito religioso: 400-500 riforma protestante (Martin Lutero 1517).
Risposta cattolica è convocazione concilio di Trento 1545:avvio controriforma. Revisione principi dottrinali chiese e posta all’ odg la questione dell’arte sacra. I protestanti ostili nei confr di culto immagini: diverse posizioni, idolatria (svilisce maestà dio meno S a lotta contro povertà) e iconoclastia (immagini sacre sn frutto di usanza pagana vietata da Dio). Il CdT ribadisce ruolo immagini sacre finalizzate a educazione e a coinvolgim fedele e inoltre fiorisce la trattistica sull’arte: regolarizzare produz artist secondo canoni leciti e accettabili. Il controllo su immagini prende avvio da capolavoro di Michelangelo “Il giudizio universale”. Le accuse di oscenità sono rivolte sia a nudità che a impianto concettuale. Dipinto viene censurate. Anche “l’ultima cena” di Paolo Veronese.Artisti del 500: Michelangelo, Raffaello, Bernini e Caravaggio
IL RINASCIMENTO ARTE RIASSUNTO
LA CHIESA DEL GESù A ROMA: iniziata nel 1568 da Iacopo Barozzi che però fu influenzata dai “suggerimenti” del committente Alessandro Farnese. Edificio consta d croce greca tronca sovrastata da cupola e 1 navata voltata a botte. Lungo la navata s aprono 6 cappelle separate da basse balaustre. Navata, transetto, presbiterio e cappelle sn distinte in base a specifiche funz liturgiche e a necessità d distinguere le zone riservate al clero e ai fedeli. Navata ideale x ascoltare predica. Cappelle più messe. Facciata su progetto di Giacomo della Porta, segue schema a 2 registri chiusa da coronamento a timpano. La decorazione sn ispirati a semplicità e decoro ma realizzate in formule stereotipate.
LA CHIESA DI SAN FEDELE A MILANO. Iniziata nel 1569 da Pellegrino Ribaldi (archit città da Borromeo) per conto dei gesuiti. Diversa da chiesa del Gesù sia nella pianta che nella facciata. Essa costituisce l’alternativa sett imponendosi cm new modello d chiesa longitud. La navata (pareti luogo d scontro d forze opposte cm Michelangelo) è risult d unione 2 campate quadr seguite da tiburio tipicam milanese cn abside. Facciata blocco unitario artic su 2 ordini identici che s conclude nel timpano triang.
ARTE DEL 500
LA PALA CONTRORIFORMATA: new modelli iconograf che richiedono chiarezza immagini e verità e intensità immagini evitando ciò che, creato x abbellire crea incertezza, x coinvolgere fedele. Imp “Madonna rosario” e “M suffragio”. Imp d avvicinare fedele raccontando storie vere, vissute e patite. LA PIETà: anni 70 da Simone Petarzano. Opera, in San Fedele, costr secondo diagonali e efficacia contrasto oscurità su sfondo e drammaticità figure travolte da luce (teatralità). Naturalismo Lombardo e colori caldi e brillanti. MADONNA DEL POPOLO: tra 75 e 79 da Federico Barocci. È testim di approccio innovat di B a tema sacro. Linguag popolare. Procedendo tra folla spett viene agganciato e innalzato in moto elicoidale fino a cristo rivolto a folla e a fedele. Costruito su 2 registri raccordati da Madonna. Inneggia alla carità cristiana. Colori accesi e luminosi. Linguag moderno e emotivo.
OPERE DEL RINASCIMENTO
L’ACCADEMIA DEI CARRACCI: ha origine a bologna (accademia degli incamminati 1590). Novità: nn istituzione regolata da alto secondo dogmi prefissati ma tirocinio incentrato anche su costante esercitazione sul Vero Naturale. La libertà de metodo carracci consente d insistere sia su tasto naturalistico indagando anche dimensione popolaresco (il mangiafagioli) e del grottesco (caricature) ma anche quello + nobile di pitt sto e paesaggi. Lo studio dei maestri si coniuga con una tecnica pitt capace di ottenere l’illusione della realtà. Più complessa evoluì di annibale rispetto ai 2 fratelli: compito d esportare e rendere universale il new linguag. Annibale inoltre personale in cui s fondevano perfettaml’eredità colta meastri cn naturalezza espressiva e effetti illusionistici ricavati da studio del Vero Naturale.