Arte romanica in Italia: riassunto
Appunto inviato da satoru95
L'arte romanica in Italia: riassunto schematico con le caratteristiche dei principali monumenti italiani (3 pagine formato doc)
ARTE ROMANICA IN ITALIA: RIASSUNTO
Arte Romanica in ItaliaIntroduzione storica: L’arte romanica si sviluppa nel X secolo principalmente all’interno dei territori unificati dall’impero romano. Le città e i cittadini (detti “borghesi”) acquistano molta importanza in questo periodo. Nascono i comuni, “città-stato” autonome. In questo periodo la materia non viene più “nascosta” (come nell’arte bizantina), ma al contrario messa in evidenza.
Le mura della città: I comuni si sviluppano negli stessi luoghi dove già esistevano i centri abitati romani, per cui ne ricalcavano il tracciato. Le case si sviluppano in altezza, perché il territorio edificabile era comunque limitato dalle mura, che tuttavia venivano spesso abbattute e ricostruite con maggiore ampiezza.
Arte romanica: caratteristiche
ARTE ROMANICA CARATTERISTICHE
Torri di difesa: Nelle città comunali spesso si verificavano lotte tra diverse fazioni e famiglie, per cui vennero costruite numerosissime torri di difesa, che potevano essere collegate tra loro da ponti mobili così da isolare le zone di battaglia. Vi erano torri di difesa anche sulle mura delle città, dove si appostavano i “cecchini”. Vi era inoltre una fortezza lasciata sempre come “ultimo baluardo” detta “cassero”.La chiesa e il palazzo comunale: La chiesa in quel periodo divenne importantissima; era sia il luogo dove ci si riuniva per pregare, sia un luogo d’incontro per la collettività. Così il quadriportico della basilica diventa un punto di riunione. Nel palazzo comunale si raccoglievano i cittadini, si teneva il mercato e si amministrava la giustizia.