Casa sulla cascata di Wright: analisi, struttura e commento
Analisi e struttra dell'opera architettonica di Wright, "Casa sulla cascata" (2 pagine formato doc)
CASA SULLA CASCATA: ANALISI
Architettura del ‘900: Casa sulla cascata, Frank Lloyd Wright (1869-1959)
L’opera più giustamente celebre di Wright è la Casa sulla cascata costruita a Bear Run, in Pennsylvania, nel 1936.
Domotica: tesina maturità
CASA SULLA CASCATA: STRUTTURA
Essa, al contrario, mette in evidenza una serie di piani che si intersecano e si accavallano nello spazio, protendendosi nel vuoto, sopra la cascata, come una sorta di meraviglioso organismo vivente. Centro organizzatore dell’intero edificio è l’enorme soggiorno vetrato che, tramite scale, affacci e terrazze si apre verso il bosco e verso la cascata in un abbraccio straordinariamente naturale. Osservando la pianta del soggiorno lo vediamo ricco di rientranze e sporgenze apparentemente casuali, tutt‘ altro: esse sono millimetricamente determinate dalla preesistenza di un albero che non si voleva abbattere o dalla necessità di affacciarsi sul torrente con una certa angolazione, per meglio ammirarne il corso. In questo modo natura e manufatto architettonico si integrano senza mai scontrarsi.
Wright: tesina sull'architettura organica
CASA SULLA CASCATA: INTERNI
Nell’interno anche gli arredi sembrano sorgere dalla struttura stessa. Il pavimento è della medesima pietra dello sperone di roccia esterno. I pilastri portarti sono rivestiti in pietra del luogo, e pietra e legno sono anche le panche e i sedili che circondano perimetralmente il soggiorno, così come di legno naturale sono il finto lucernario del soffitto e buona parte degli infissi. Attraverso i setti verticali in pietra e quelli orizzontali si calcestruzzo armato Wright modella lo spazio in modo libero, introducendo dislivelli, affacci e aperture che creano infinite prospettive diverse, l’edificio, in questo modo, non ha un fronte o un retro, così come non è importante il sopra e il sotto, poiché ogni facciata ha la propria motivazione e il proprio significato, perfettamente autonomi e distinti rispetto a quelli delle altre facciate, ma con quelli al tempo stesso connessi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|