David di Donatello
Appunto inviato da lalele88
Analisi dell'opera di Donatello (1 pagine formato doc)
Donatello realizzò il David per Cosimo de’ Medici.
La scultura presenta tratti singolari tanto che viene identificata con il giovane Ermes della mitologia greca. Il dio è colto nell’atto di osservare con pacato distacco la testa recisa di Argo, da lui ucciso per ordine di Zeus. Donatello conferisce al suo personaggio un’espressione di naturale pensosità, in vivace contrasto con l’innaturale positura del corpo, attinta con ogni probabilità della statuaria di Policleto. La luce è impiegata come strumento di modellazione delle masse e, scivolando dolcemente sulle membra adolescenti del David-Ermes, finisce per addensarsi ai suoi piedi dove crea ombre profonde sulla testa mozza di Golia-Argo. L’opera è tanto naturale nella vivacità e nella morbidezza, che impossibile pare agli artefici che ella non sia formata sopra il vivo, dice il Vasari, vale a dire che non sia stata realizzata con un modello vivente, e non solo riprendendo forme desunte dalla tradizione scultorea e figurativa di bottega, come era avvenuto fino ad.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022