Espressionismo e Cubismo: riassunto
Espressionismo e Cubismo: riassunto sui movimenti artistici e i rispettivi esponenti (2 pagine formato doc)
ESPRESSIONISMO E CUBISMO
La linea espressionista. Primo Novecento europeo, soprattutto Europa del nord.
Scopo: esprimere attraverso la pittura gli stati d’animo, più che gli oggetti e i fenomeni della visione, attenzione all’ introspezione, al modo in cui la sensibilità individuale coglie il mondo. Termine Espressionismo.
Caratteristiche differenti a seconda del luogo e del periodo, all’ interno del movimento.
Precursore: Edvard Munch (1863-1944) norvegese, vita tormentata, piena di lutti familiari (madre, sorella, padre) durante l’ adolescenza, età molto fragile, che lui rappresenta nei suoi quadri. Rapporti difficili con le donne, non si creò mai 1 famiglia. Visione tragica della vita.
Si ispira alla linea curva dell’art nouveau, alla pittura simbolista, a Gauguin. Vede mummie Maya in una mostra, i suoi volti le ricordano. tecnica nervosa ed essenziale. Cercò di descrivere le proprie emozioni in modo da generalizzarle, adattandole alla vita interiore di qualsiasi uomo.
Pubertà, immagine della ragazzina Marcella come quasi spettro, senza peso. Ombra dietro di lei = insieme di ciò che ha già vissuto e vivrà, quasi presagio di morte-braccia a croce e ombra.
Caratteristiche differenti a seconda del luogo e del periodo, all’ interno del movimento.
Precursore: Edvard Munch (1863-1944) norvegese, vita tormentata, piena di lutti familiari (madre, sorella, padre) durante l’ adolescenza, età molto fragile, che lui rappresenta nei suoi quadri. Rapporti difficili con le donne, non si creò mai 1 famiglia. Visione tragica della vita.
Si ispira alla linea curva dell’art nouveau, alla pittura simbolista, a Gauguin. Vede mummie Maya in una mostra, i suoi volti le ricordano. tecnica nervosa ed essenziale. Cercò di descrivere le proprie emozioni in modo da generalizzarle, adattandole alla vita interiore di qualsiasi uomo.
Pubertà, immagine della ragazzina Marcella come quasi spettro, senza peso. Ombra dietro di lei = insieme di ciò che ha già vissuto e vivrà, quasi presagio di morte-braccia a croce e ombra.
L'URLO DI MUNCH
L’urlo, come rappresentazione di un sogno, quasi fosse l’urlo d’ angoscia dell’ umanità, dove l’individuo è solo (amici lontani, su un ponte, visto come luogo precario, pauroso) e dove la natura che lo circonda dà ancora più il senso di angoscia con le sue linee concentriche e color rosso sangue-morte madre.
I Fauves (=belve selvagge), movimento espressionista in Francia, artisti del gruppo ritengono che il colore degli impressionisti sia” smorto” uso del colore in modo acceso e vistoso. No opere dedicate al disagio di vivere o di denuncia della società, ma per descrivere il gusto di vivere, sentire, il poter di emozionarsi. Opere con anche lunga preparazione, non di getto, volevano che la composizione stesse come in piedi da sola, come insieme di linee e colori, a prescindere dalla scena ritratta.
Pittore fondamentale del gruppo: Henri Matisse (1869-1954), vocazione tardiva alla pittura, rapporto di cordiale rivalità con Ricasso per tutta la vita. Passò la vita a cercare una calma interiore che si potesse esprimere nell’ arte. Amore incondizionato per la vita. Si ispirò a Van Gogh, Cézanne, Gauguin. Usa pennellate luminose molto cariche ed energiche lontane dal realismo.
Prime opere anche di tipo puntinista pima Tavola imbandita.
Poi costanti nella sua opera la forma circolare e la ripetizione ritmica, associate a sentimenti di vitalità primordiale e gioia di vivere. La danza, La musica. La danza = girotondo della vita, azzurro è il cielo, verde la terra e marrone, gli uomini in cerchi, l’ unione cielo e terra. Uso della linea curva per senso di movimento e vitalità. Violenta associazione di colore, piatto e denso. La musica = più statico, forti linee perpendicolari, uomini quasi messi in posizione delle note su un pentagramma. Matisse più interessato ai rapporti tra i colori e alle emozioni che provocano e possono esprimere che al colore in sé e alla dimensione prospettica. La tavola imbandita, armonia in rosso interesse per legge del contrasto dei colori verde↔rosso, v. con blu, esterno più luminoso di blu e r. interno. Gusto per motivi di decorazione come gli arabeschi. No prospettiva, ma tridimensionalità, anche se non dappertutto, data dalla sedia e davanzale. Tavola che per mezzo del colore si confonde con lo sfondo.
I Fauves (=belve selvagge), movimento espressionista in Francia, artisti del gruppo ritengono che il colore degli impressionisti sia” smorto” uso del colore in modo acceso e vistoso. No opere dedicate al disagio di vivere o di denuncia della società, ma per descrivere il gusto di vivere, sentire, il poter di emozionarsi. Opere con anche lunga preparazione, non di getto, volevano che la composizione stesse come in piedi da sola, come insieme di linee e colori, a prescindere dalla scena ritratta.
Pittore fondamentale del gruppo: Henri Matisse (1869-1954), vocazione tardiva alla pittura, rapporto di cordiale rivalità con Ricasso per tutta la vita. Passò la vita a cercare una calma interiore che si potesse esprimere nell’ arte. Amore incondizionato per la vita. Si ispirò a Van Gogh, Cézanne, Gauguin. Usa pennellate luminose molto cariche ed energiche lontane dal realismo.
Prime opere anche di tipo puntinista pima Tavola imbandita.
Poi costanti nella sua opera la forma circolare e la ripetizione ritmica, associate a sentimenti di vitalità primordiale e gioia di vivere. La danza, La musica. La danza = girotondo della vita, azzurro è il cielo, verde la terra e marrone, gli uomini in cerchi, l’ unione cielo e terra. Uso della linea curva per senso di movimento e vitalità. Violenta associazione di colore, piatto e denso. La musica = più statico, forti linee perpendicolari, uomini quasi messi in posizione delle note su un pentagramma. Matisse più interessato ai rapporti tra i colori e alle emozioni che provocano e possono esprimere che al colore in sé e alla dimensione prospettica. La tavola imbandita, armonia in rosso interesse per legge del contrasto dei colori verde↔rosso, v. con blu, esterno più luminoso di blu e r. interno. Gusto per motivi di decorazione come gli arabeschi. No prospettiva, ma tridimensionalità, anche se non dappertutto, data dalla sedia e davanzale. Tavola che per mezzo del colore si confonde con lo sfondo.
Espressionismo tedesco: storia dell'arte
ESPRESSIONISMO ARTE: RIASSUNTO
Espressionismo più tardo in nord Europa, Germania, si divide in gruppo di artisti “Il Ponte” e “ Il Cavaliere Azzurro”. Interesse verso il futuro segnato da volontà di potenza e forza d’ animo, moralismo invecchiato.
Cavaliere azzurro,fondato da Kandiskij, va al di là del contesto nazionale ed è anche movimento letterario, scultoreo e teatrale. Attribuzione al colore di valenze simboliche, per affermazione valori spirituali naturalismo pittorico.
Espressionismo austriaco Egon Schiele, allievo di Klimt, ma semplifica i fondi, meno interesse per le decorazioni ossessive e bizantine, disegno più nervoso e immediato, ritratti e autoritratti di corpi nudi e tormentati, deformi e sovente in atteggiamenti erotici. Come Freud si interessò all’ universo della vita privata. La Famiglia, ispirato anche dalle sacre famiglie della tradizione; sguardo crudo e al tempo stesso appassionato sui corpi dei modelli e sul suo, in scenari visionari, quasi folli. Attenzione per mani e occhi.
Ultimo quadro: La Famiglia, mai finito, rappresenta se stesso, la moglie e il figlio, ma la moglie al tempo del quadro solo incinta, morirà a tre mesi dal parto. Figure accovacciate, come se fossero una dentro l’ altra, quasi l’artista partorisse lui il bimbo. Lui solo guarda lo spettatore come se fosse il mediatore tra mondo esterno e la sua famiglia. Dipinto racconta quanta felicità e importanza desse il pittore alla vita familiare.
Cavaliere azzurro,fondato da Kandiskij, va al di là del contesto nazionale ed è anche movimento letterario, scultoreo e teatrale. Attribuzione al colore di valenze simboliche, per affermazione valori spirituali naturalismo pittorico.
Espressionismo austriaco Egon Schiele, allievo di Klimt, ma semplifica i fondi, meno interesse per le decorazioni ossessive e bizantine, disegno più nervoso e immediato, ritratti e autoritratti di corpi nudi e tormentati, deformi e sovente in atteggiamenti erotici. Come Freud si interessò all’ universo della vita privata. La Famiglia, ispirato anche dalle sacre famiglie della tradizione; sguardo crudo e al tempo stesso appassionato sui corpi dei modelli e sul suo, in scenari visionari, quasi folli. Attenzione per mani e occhi.
Ultimo quadro: La Famiglia, mai finito, rappresenta se stesso, la moglie e il figlio, ma la moglie al tempo del quadro solo incinta, morirà a tre mesi dal parto. Figure accovacciate, come se fossero una dentro l’ altra, quasi l’artista partorisse lui il bimbo. Lui solo guarda lo spettatore come se fosse il mediatore tra mondo esterno e la sua famiglia. Dipinto racconta quanta felicità e importanza desse il pittore alla vita familiare.
Espressionismo: origine ed esponenti
Ècole de Paris, gruppo di artisti legati più da amicizia che da intenti, si riuniscono al caffè Montparnasse.
Amedeo Modigliani, italiano ma visse soprattutto in Francia, in contatto con artisti dell’ école di Paris. Psicologicamente debole, angosciato. possiede un senso classico della forma, si ispira alle statue classiche; non arte per denuncia sociale, né visione deformata della realtà, anche se corpi troppo allungati e geometrici, ma tentativo di nobilitare la realtà usando le forme geometriche, tentativo di esprimere la sensibilità della persona attraverso la fisionomia Luina Czechowska, collo e naso hanno stessa forma ma senso inverso, collo lungo, per evidenziare la flessuosità della persona.
Marc Chagall, non possibile da inserire in nessuna corrente particolare; ebreo russo in Francia, conosce Modiglioni, si interessa al cubismo. Le sue immagini procedono per ricordi ben consapevoli dei luoghi della sua infanzia, e riproducono immagini prese da favole della tradizione russa, ebraica, ecc. utilizza come un vocabolario di immagini (case, mucche, sposi..), che si ripetono nei suoi quadri come parole di poesia. Risultano spesso capovolte o volanti, o cmq senza prospettiva.
Amedeo Modigliani, italiano ma visse soprattutto in Francia, in contatto con artisti dell’ école di Paris. Psicologicamente debole, angosciato. possiede un senso classico della forma, si ispira alle statue classiche; non arte per denuncia sociale, né visione deformata della realtà, anche se corpi troppo allungati e geometrici, ma tentativo di nobilitare la realtà usando le forme geometriche, tentativo di esprimere la sensibilità della persona attraverso la fisionomia Luina Czechowska, collo e naso hanno stessa forma ma senso inverso, collo lungo, per evidenziare la flessuosità della persona.
Marc Chagall, non possibile da inserire in nessuna corrente particolare; ebreo russo in Francia, conosce Modiglioni, si interessa al cubismo. Le sue immagini procedono per ricordi ben consapevoli dei luoghi della sua infanzia, e riproducono immagini prese da favole della tradizione russa, ebraica, ecc. utilizza come un vocabolario di immagini (case, mucche, sposi..), che si ripetono nei suoi quadri come parole di poesia. Risultano spesso capovolte o volanti, o cmq senza prospettiva.
Espressionismo ed Edvard Munch: tesina
CUBISMO: RIASSUNTO
IL CUBISMO - Precursore: Cézanne, ma anche differenze: C. utilizza anche figure circolari, tra le forme geom. semplici, il cubismo no. Lo spazio non viene reso con l’utilizzo di linee di piani ma soprattutto attraverso il colore, ma vi è una riduzione dei colore. Cubismo = era il tempo di ripensare al disegno, alla linea, alla costruzione dello spazio; nuova concezione dell’arte e del quadro: non soltanto espressione delle emozioni, ma anche e soprattutto espressioni del pensiero. Si inserisce la quarta dimensione, il tempo, come? In un immagine ferma, vengono sovrapposti molti punti di vista da cui l’oggetto può essere visto, da posizioni diverse, quindi in momenti successivi di tempo.