Fontana di Trevi
Appunto inviato da charolastra
Analisi dettagliatissima sulla Fontana di Trevi (1 pagine formato doc)
La fontana di Trevi, deve il suo nome, così come il rione in cui è situata, al trivio presso Piazza dei Crociferi mentre la sua storia inizia con la Mostra dell’Acqua Vergine (la romana «Aqua Virgo» incanalata da Agrippa presso Salone nel 19 a.C.
per alimentare le sue terme in Campo Marzio), ricostruita per volere di Niccolò V nel 1453 e orientata allora verso il summenzionato incrocio. Poi l’abbondante quantità di acqua servì per lungo tempo all’approvvigionamento di un lavatoio fatto costruire all’epoca di Sisto V a favore di lavandaie, tintori e pulitori di macchie che lavoravano affacciati alla piazza, di cui si conserva il toponimo Via del Lavatore. Un breve di Urbano VIII del 1640 dispone una prima ristrutturazione della Mostra dell’Acqua Vergine: allo scopo si dovevano utilizzare i marmi della Tomba di Cecilia Metella. Predisposto il cantiere, si diede inizio ai lavori, ma furono presto interrotti a causa della morte del pontefice e di sopraggiunte difficoltà economiche...
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022